Comunicati

La Ciliegia di Bracigliano è IGP

La ciliegia di Bracigliano è ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette

La ciliegia di Bracigliano è ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette. 

La pubblicazione è avvenuta il 30.01.2023, sulla Gazzetta Ufficiale Europea n. L26 del 30.01.2023.

“Una vittoria del territorio – afferma Francesco Gioia, presidente del GAL Terra è Vita – per la quale il GAL Terra è Vita ha lavorato intensamente finanziando e sostenendo l’intero iter procedurale. Adesso, però, non ci culliamo sugli allori e siamo già pronti a fare in modo che il marchio non sia solo la celebrazione di un lavoro svolto, ma il punto di inizio per aumentare il valore dei produttori di cui dovrà beneficiarne l’intera comunità”. 

Per questo motivo il GAL Terra è Vita, con il supporto di Confagricoltura e dell’Ente certificatore CSQA, sta investendo nell’apertura di uno sportello che avrà il compito di assistere i produttori nel percorso di qualificazione del prodotto. 

“Le nostre produzioni, oltre a essere qualitativamente superiori, hanno l’opportunità di imporsi sui mercati esteri – dice Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno – grazie al grande lavoro svolto per fare in modo che le pratiche produttive tradizionali vengano standardizzate e tutelate per essere protette e rese facilmente riconoscibili sui mercati internazionali”. 

Il riconoscimento della IGP alla Ciliegia di Bracigliano, infatti, ha visto il GAL Terra è Vita ricoprire il ruolo più attivo, in sinergia costante con i produttori e le amministrazioni locali, comprese nell’areale della IGP. 

“Da oggi comincia una nuova fase per la ciliegia di Bracigliano – afferma il direttore del Gruppo di Azione Locale Terra è Vita Giovanni Giugliano – la nostra azione adesso, in raccordo con i produttori e il territorio, punterà a dar vita a un Consorzio di tutela che possa garantire la certificazione delle aziende produttrici e promuovere il prodotto in maniera organica e funzionale”. 

La zona di produzione della “Ciliegia di Bracigliano” I.G.P. indicata nel disciplinare comprende l’intero territorio dei seguenti comuni ubicati nelle province di Salerno e Avellino. Provincia di Salerno: Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Roccapiemonte, Siano. Provincia di Avellino: Contrada, Forino, Montoro, Moschiano.

È da sottolineare come le zone vocate alla cerasicoltura di qualità nelle province di Avellino e Salerno siano contigue e ricadano nel comprensorio della Valle dell’Irno, motivo questo che ha spinto il GAL Terra è Vita a supportare fortemente il percorso di riconoscimento della certificazione I.G.P. per la ciliegia di Bracigliano quale driver dello sviluppo di qualità del territorio interessato. 

I dati più recenti riferiti all’area di interesse per la IGP “Ciliegia di Bracigliano”, riportano sul territorio la presenza di 420 aziende agricole, più alcune dedite alla commercializzazione, una superficie interessata dalla coltivazione della ciliegia di 135,42 ettari per una produzione annua di circa 10mila quintali.

Le varietà inserite nel disciplinare sono:

  1. Spernocchia di Bracigliano (ciliegia dolce durone)
  2. Sciazza (ciliegia dolce durone)
  3. Pagliaccia (o pagliaccio o pallaccia) (ciliegia acida)
  4. Silvestre (ciliegia dolce durone)
  5. Palermitana (ciliegia dolce durone)
  6. Baron Picella (ciliegia dolce durone)
  7. Principe (ciliegia dolce)
  8. Don Carmelo (ciliegia durone dolce)
  9. Bigarreu (ciliegia dolce)

La Campania, dopo aver detenuto per decenni il primato nazionale, risulta attualmente al secondo posto, dopo la Puglia, per quanto riguarda la produzione di ciliegie (rispettivamente 35 mila tonnellate contro le oltre 40 mila prodotte in quest’ultima regione).

Il GAL (Gruppo di azione locale) Irno-Cavese “Terra è Vita” nasce nell’agosto 2016 e ne fanno parte i comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato S. Severino, Pellezzano, Siano e Vietri sul mare. La popolazione del GAL “Terra è Vita”, è pari a 142.127 abitanti, uno dei più grandi in provincia di Salerno.

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Un pittore russo famoso in tutto il mondo: Vasilij Kandinskij

Il pittore russo Vasilij Vasil’evič Kandinskij è considerato il padre dell'astrattismo Continua a leggere

21 Marzo 2023

Incidente aereo Roma: tanti interrogativi

L'Italia non è un Paese nuovo a fenomeni come quello dell' incidente aereo a Roma… Continua a leggere

21 Marzo 2023

Caso Credit Suisse, perché questa banca rischia il fallimento?

Il caso Credit Suisse è realtà. La banca nata in Svizzera è in bilico e… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Digital-marketing: ChatGPT e Social B2B protagonisti del 2023

Il 2023 vedrà l'ingresso di nuovi strumenti per il Digital-marketing: intelligenza artificiale in primis Continua a leggere

20 Marzo 2023

Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell’Associazione Regionale II dell’OMM (Asia)

Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell'Associazione Regionale II dell'OMM (Asia) ABU DHABI,… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Gli occhi di Malakiia

La nuova puntata di Sommessamente, il podcast di Cinque Colonne Magazine vede come protagonista la… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più