Campania slide

La “Ciorta”: concetto universale del caso e della fortuna

La parola "ciorta", ampiamente utilizzata in molte regioni del Sud Italia, soprattutto in quel di Napoli, è un termine che racchiude un significato profondo

La parola “ciorta”, ampiamente utilizzata in molte regioni del Sud Italia, soprattutto in quel di Napoli, è un termine che racchiude un significato profondo e complesso, legato al concetto di fortuna, destino e, in qualche modo, anche all’idea di casualità. Derivata probabilmente dal latino sors (che significa sorte o destino), “ciorta” rappresenta non solo un termine gergale ma anche un frammento dell’identità culturale del popolo italiano, specialmente meridionale.

Che cos’è la ciorta?

La ciorta, in parole semplici, è l’equivalente popolare della fortuna, ma con sfumature più sfaccettate. Nel contesto napoletano, non si tratta solo della buona sorte, bensì di un mix di eventi, casualità e talento nel trarre vantaggio dalle situazioni. Dire che una persona “ha ciorta” significa riconoscerle una predisposizione a cavarsela, a trovare il lato positivo anche in situazioni difficili o a beneficiare di colpi di fortuna inaspettati.

La ciorta, tuttavia, non è sempre positiva. Esiste anche l’espressione opposta, “nun teng’ ciorta”, che indica una condizione di sfortuna cronica, come se il destino avverso fosse radicato nella quotidianità della persona. Questa dualità rende la ciorta non un semplice concetto di fortuna, ma un elemento filosofico che riflette l’imprevedibilità della vita.

Un riflesso della cultura meridionale

La ciorta è profondamente radicata nella mentalità del Sud Italia, dove il fatalismo si intreccia con un atteggiamento pratico e ironico verso la vita. Per chi vive in contesti spesso segnati da difficoltà economiche o sociali, la ciorta diventa quasi una spiegazione simbolica per il successo o il fallimento. È una sorta di consolazione quando le cose non vanno per il verso giusto e, al tempo stesso, un motivo di orgoglio quando tutto fila liscio.

Nel folklore napoletano, la ciorta ha anche una connessione con la superstizione e il gioco del lotto. Le persone spesso interpretano sogni o segni della quotidianità come manifestazioni del destino e cercano di trasformarli in numeri da giocare, nella speranza di cambiare radicalmente la propria condizione. Questo aspetto mostra quanto la ciorta sia intrecciata con il desiderio umano di avere un controllo, seppur illusorio, su un futuro incerto.

La ciorta nell’arte e nella letteratura

La ciorta non è solo un termine popolare, ma un concetto che ha trovato spazio anche nell’arte, nella musica e nella letteratura. Molti detti popolari, canzoni napoletane e opere teatrali riflettono l’importanza della ciorta nella vita quotidiana. Pensiamo, ad esempio, alle commedie di Eduardo De Filippo, dove il caso e il destino giocano ruoli fondamentali nel determinare gli eventi e le scelte dei personaggi.

Immagine di copertina: DepositPhotos

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Alzheimer, scoperto in Italia nuovo gene che lo provoca: lo studio

Scoperto un nuovo gene, il 'Grin2c', coinvolto nella malattia di Alzheimer. La ricerca è pubblicata… Continua a leggere

21 Gennaio 2025

Nasce l’International Training Center for Medically Assisted Reproduction – Embryology

Verrà inaugurato l‘International Training Center for Medically Assisted Reproduction – Embryology’ dell’Unina Continua a leggere

21 Gennaio 2025

Le notizie di oggi – 21 Gennaio 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

21 Gennaio 2025

Le maschere napoletane: tradizione e simbolismo

Le maschere napoletane rappresentano un tesoro della cultura italiana e, in particolare, della tradizione teatrale… Continua a leggere

21 Gennaio 2025

Conti, debito pubblico in soli 12 anni cresciuto di 1.000 miliardi: in 30 anni +200%

Il debito pubblico dell'Italia ha sfondato il tetto dei 3.000 miliardi di euro alla fine… Continua a leggere

21 Gennaio 2025

Il ritiro dei ghiacciai nell’Artico: un fenomeno preoccupante

In punti particolarmente soggetti al cambiamento climatico della zona artica, i ghiacciai si sono ritirati… Continua a leggere

20 Gennaio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più