Contesti

La cultura dell’inganno

Non volendo essere la solita voce che profetizza un futuro funesto, voglio riflettere su quello che chiamo la cultura dell inganno

Cercando di capire, l’intruglio di emozioni che si sono affollati nei miei pensieri, per le notizie inquietanti che si leggono costantemente, e non volendo essere la solita voce che profetizza un futuro funesto, voglio riflettere su quello che chiamo la cultura dell inganno.

L’inganno è quando menti su ciò che ti circonda, dando un significato diverso a ciò che ti sta intorno.
Dovremmo rifuggire da questa mentalità che si espande a macchia d’ olio dai più anziani ai più giovani, dove tutto si giustifica, dove la paura fa guardare dall’ altra parte, dove la mattina si grida pieni di orrore per la morte assurda di un ragazza e la sera ridiamo di facezie con programmi elusivi, e ci giustifichiamo perché non si può fare altro. Ci siamo convinti che avere opinioni e non fare sia il modo giusto per essere bravi, intelligenti, presenti e capaci. Poi la nostra memoria ci ricorda che è lo scendere in campo, il capire, il costruirsi un’ opinione, è fare il futuro.

L’Inganno sta nel fare dal divano di casa nostra, senza esporci, senza agire, solo dire, senza pensare come mettere in pratica ciò che pure chiamiamo opinione. L’inganno, l’avvilimento emotivo ci pervade, togliendo il gusto di un domani costruito, rispetto ad un domani confezionato, e artificialmente intelligente L’inganno è lì, nella comodità di non esporci, con il compagno, con i figli, con i genitori, siamo essi anziani o giovani, giovani con giovani, anziani con tutti.

Ci impedisce di scegliere, ci obbliga a uniformarci, a credere che non è il pensare ma il seguire la vera linfa del futuro. Se questo è l’inganno che stiamo consumando sulla nostra pelle, qual è la cura, forse dubitare, non conformarsi, riflettere, pensare fuori dagli schemi. Non sempre, sarebbe troppo, e impossibile credo, ma una volta, poi magari due, ecco forse sapremo almeno da che parte sta ciò che vogliamo , non ciò che ci dicono che siamo.

Immagine di copertina: DepositPhotos

Mariuccia Manganelli

Mariuccia Manganelli laureata in Scienze Politiche, insegnante di scuola superiore, interessata da sempre ad sociale, da anni lavora nel volontariato e nel campo giornalistico. I suoi interessi spaziano su vari settori, il più interessante è sicuramente la cronaca. di Lei ama dire: conosciamoci e diventeremo cari nemici.

Condividi
Pubblicato da
Mariuccia Manganelli

Articoli Recenti

Musica al Castello 2025 per l’iniziativa Estate a Napoli

Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di “Musica al Castello”, in… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Nasce a Caiazzo la “Tenuta del Lago”

Nel verde delle colline caiatine, lambite dalle acque del fiume Volturno, nasce Tenuta del Lago, un’azienda… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Peppe Lanzetta apre Pianura Opera House 3

Peppe Lanzetta apre la terza edizione di “Pianura Opera House”, la rassegna che animerà il… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Firme di Bufala, la nuova eccellenza dell’arte casearia campana

Un successo di pubblico e partecipazione per l’inaugurazione del primo punto vendita di Firme di… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Spongebob, un’avventura da pirati

Spongebob, l’amata spugna gialla di Bikini Bottom, salpa per i sette mari in Spongebob: Un’avventura… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Le notizie di oggi – 10 Luglio 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

10 Luglio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più