Storie

La fragilità raccontata da Antonio Ferrara in Crepe d’oro

Il premio Andersen Antonio Ferrara racconta la fragilita’ con l’antica arte giapponese di riparare le crepe con l’oro

Dieci classi a lavoro per la produzione del libro

Antonio Ferrara in Crepe d’oro edito da Biancoenero edizioni ci racconta una storia emozionante, di fragilità, che coinvolge il mondo adolescenziale. Un racconto delicato nel quale ognuno di noi si riconosce, sia come genitore sia come figlio. La realizzazione del libro ha coinvolto gli studenti di undici località della Campania. Un progetto bellissimo, emozionante tanto per l’autore quanto per i ragazzi. Il nome del progetto è “Il libro si fa in quattro” ed è nato dalla collaborazione tra Biancoenero edizioni e l’Associazione Duna di Sale con il sostegno della Fondazione Campania dei Festival, in collaborazione con L’USR Campania. Quest’ultima lo ha inserito all’interno di Orientalife, una serie di progetti di didattica orientativa dedicati agli studenti della scuola secondaria di primo grado.

Nella nostra intervista, Antonio Ferrara ci racconta qualche curiosità sul progetto e come ha vissuto questa collaborazione davvero speciale.

Antonio Ferrara in Crepe d’oro

Nico, il protagonista del libro, ha una passione che la sua famiglia non  capisce e quindi non condivide: lavorare la mollica del pane con le dita per farne statuette. Nico è bravissimo, ma ha una preoccupazione che non riesce a condividere con nessuno: evitare le crepe della mollica di pane quando si secca. Anche lui si sente pieno di crepe difficili da riparare…

Ma non sempre le cose vanno male. Nico è fortunato, sulla sua strada incontra due persone speciali che lo incentivano a seguire i propri sogni. Non solo, nella bottega di un bizzarro artigiano, fa una scoperta fantastica: le crepe non si devono per forza nascondere e si possono riparare con la materia più preziosa, l’oro. 

Il libro è ispirato al kintsugi, l’antica tecnica giapponese di restauro dei ceramisti che se ne servono per riparare le tazze rotte destinate alla cerimonia del the. Gli oggetti in ceramica riparati in questo modo diventano vere e proprie opere d’arte che trasformano un’imperfezione e la fragilità in punti di forza.

Antonio Ferrara ha vinto nel 2012 il Premio Andersen come scrittore e nel 2015 come illustratore. Ha inoltre ricevuto il Premio Cento, il Premio Bancarellino e il Premio Gigante delle Langhe. Tiene corsi di scrittura per emozioni per adulti e ragazzi e lavora in diverse carceri italiane. 

Intervista all’autore

Salve Antonio, lei è nuovo qui a Cinquecolonne Magazine, si vuole presentare brevemente ai nostri lettori?

Sono un autore e illustratore di libri per ragazzi, diventato tale dopo 7 anni di esperienza, come educatore, in una comunità alloggio per minori. Molti anni fa fu proprio grazie a quell’esperienza che mi venne voglia di dare voce a chi non aveva voce.

Crepe d’oro ha alle spalle un progetto bellissimo. Qual è l’aspetto di tutto il lavoro che ha fatto con i ragazzi che l’ha emozionata di più?

Questa è la seconda pubblicazione, dopo Un libro ti cambia, realizzato in collaborazione con Biancoenero. Un progetto semplice e bellissimo, appunto. In fondo si tratta di un ideale prolungamento della mia idea di dare voce alle ragazze e ai ragazzi.

Due cose soprattutto del lavoro con i ragazzi mi hanno emozionato: la loro discrezione, innanzitutto, il loro lavorare con grande responsabilità, evitando di “abusare” del potere che era stato dato loro.

E poi l’attenzione non solo alla trama del racconto, ma anche al linguaggio.

Cosa ci vuole raccontare con la storia di Nico?

Che tanti talenti rischiano di venire trascurati non solo dagli adulti di riferimento, ma persino dai ragazzi che ne sono portatori. Ci vuole qualcuno che ci veda lungo, che immagini ciò che ancora non è.

La passione di Nico ci ricorda che la comunicazione difficile con i propri genitori c’è sempre stata, è comune a tutte le generazioni. Secondo lei la Generazione Z ha più difficoltà delle altre?

Né più né meno che le precedenti. L’importante è ricordarsi che, se è vero che servono le regole, è anche vero che la trasgressione è indispensabile, perché senza la trasgressione non potrà mai esserci la ricerca della propria identità.

Ha nuovi progetti nel cassetto?

Naturalmente un nuovo libro con Biancoenero edizioni, un terzo, nuovo libro nuovamente affidato all’editing di altri giovani, esigenti lettori.

Se desiderate approfondire ulteriormente il libro Antonio Ferrara in Crepe d’oro, vi rimando alla lettura della mia recensione.

Francesca Amore

Trapiantata a Roma per necessità ma emotivamente ancorata a Napoli, non ha mai smesso di sperare che un giorno ci ritornerà definitivamente. Laureata all?istituto Universitario Orientale in lingue slave , si occupa di traduzioni dal russo e dal polacco. Giornalista pubblicista dal 2005, è appassionata di arte e letteratura in genere, ma di quella russa in particolare. Ama scrivere sugli argomenti più disparati perché di indole curiosa.Generosa, impulsiva e sincera, non ama le persone intellettualmente disoneste, ma si sa, il mondo è bello perché è vario, ma intanto? io mi scanso.

Condividi
Pubblicato da
Francesca Amore

Articoli Recenti

Un altro po’ d’Italia nello spazio: lanciato con successo SpIRIT

Un altro po' d'Italia è nello spazio. Il 1 dicembre 2023, alle 19:43 ora italiana,… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Quali furono le cause economiche della Prima Guerra Mondiale?

Le cause della prima guerra mondiale sono complesse e molteplici, ma tra esse un ruolo… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Comunicare in famiglia: un ponte tra le generazioni

Comunicare in famiglia è fondamentale per creare legami profondi e duraturi. Per accorciare le distanze,… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Ambiente: in arrivo una nuova direttiva dall’Europa

Pene più aspre e nuovi reati ambientali: sono queste le principali novità dell'accordo raggiunto dall'Europa… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

De Laurentiis Napoli, i mille modi di coniugare un’ unione difficile fra il patron e il comune

La querelle è tutta in divenire e giorno dopo giorno si arricchisce di sempre nuove… Continua a leggere

5 Dicembre 2023

Disinformazione sui cambiamenti climatici: un problema non più invisibile

La disinformazione sui cambiamenti climatici può avere un grande impatto sulla popolazione e sui comportamenti… Continua a leggere

4 Dicembre 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più