La Madonna di Montevergine è una delle figure mariane più venerate del sud Italia. Il santuario a lei dedicato si trova in Campania, sul Monte Partenio, nei pressi di Mercogliano (Avellino), e rappresenta un importante centro di pellegrinaggio per fedeli provenienti da tutta Italia. La sua storia è ricca di spiritualità, miracoli e tradizioni che si tramandano da secoli.
Origini del culto e storia del santuario
La devozione alla Madonna di Montevergine ha radici antiche. Il santuario fu fondato nel XII secolo da San Guglielmo da Vercelli, un eremita che scelse il Monte Partenio per la sua vita di preghiera e penitenza. Con il tempo, attorno al luogo di culto si sviluppò una comunità monastica che seguiva la regola benedettina, contribuendo alla diffusione della devozione mariana nella regione.
L’icona della Madonna, nota come la “Mamma Schiavona”, è un’opera di grande valore spirituale e artistico. Il dipinto, in stile bizantino, raffigura la Vergine con il Bambino in braccio e domina l’altare maggiore del santuario. Secondo la tradizione, il quadro è legato a diversi miracoli, tra cui quello del “miracolo dei due giovani”, che narra la salvezza di due amanti condannati a morire di freddo e abbandonati sulla montagna, ma riscaldati e protetti dalla Madonna.
La festa della Candelora e la devozione popolare
Uno degli eventi più sentiti legati alla Madonna di Montevergine è la celebrazione della Candelora, il 2 febbraio. Durante questa festività, migliaia di fedeli si recano al santuario per rendere omaggio alla Vergine. Tra i devoti spiccano i femminielli napoletani, membri della comunità LGBTQ+, che da secoli si affidano alla protezione della Mamma Schiavona, considerata un simbolo di accoglienza e inclusione.
La tradizione dei femminielli si lega proprio al miracolo dei due giovani, interpretato nel tempo come un segno di amore universale e misericordia divina. La Candelora diventa così un momento di spiritualità e festa, con canti, balli e preghiere che esprimono la profonda connessione tra il popolo e la Madonna.
Un luogo di pace e fede
Oggi il santuario di Montevergine è una meta di pellegrinaggio costante, sia per motivi religiosi che per la bellezza del luogo. Situato a 1270 metri di altitudine, offre una vista mozzafiato e un’atmosfera di pace e raccoglimento. Il monastero ospita ancora oggi una comunità benedettina, che custodisce la spiritualità e le tradizioni legate alla Madonna.