Il via libera della Commissione Giustizia avvia ufficialmente l'iter per il riconoscimento della maternità surrogata come reato universale
maternità surrogata italia
L’Italia si appresta a riconoscere la maternità surrogata come reato universale? Il primo passo in questa direzione è stato fatto dalla Commissione Giustizia della Camera che ha votato gli emendamenti alla relativa proposta di legge. Tale proposta, quindi, è pronta per il voto in Parlamento. La prima discussione alla Camera dei Deputati è prevista per il 19 giugno.
Perché si parla di maternità surrogata come di reato universale? Perché un reato universale è punibile in qualunque luogo sia commesso. Il cuore di questa proposta di legge è, appunto, la punibilità dei cittadini italiani che ricorrono alla pratica della maternità surrogata all’estero. Tale pratica, infatti, in Italia è vietata. Gli emendamenti al centro della discussione in sede di Commissione Giustizia hanno avuto come focus proprio questo aspetto. L’approdo della proposta di legge alla Camera dei Deputati, che rappresenta il primo step dell’iter di approvazione di una legge, è previsto per il 19 giugno.
La maternità surrogata, nota anche come gestazione per altri o GPA (Gestazione per Altri), è una pratica in cui una donna accetta di portare avanti una gravidanza e dare alla luce un bambino per conto di un’altra persona o coppia, che diventeranno i genitori legali del bambino dopo la nascita.
La pratica prevede diverse modalità a seconda degli ovociti e spermatozoi utilizzati e della tecnica di fecondazione a cui si ricorre.
La pratica della maternità surrogata, come dicevamo, è vietata nel nostro Paese. In altri Paesi europei, come Regno Unito, Paesi Bassi, Danimarca e Portogallo, è consentita in forma altruistica. In Stati Americani, come Arkansas, California, Florida, Illinois, Texas, Massachusetts, Vermont, è consentita sia in forma altruistica che a pagamento. Le coppie (e non solo) italiane che decidono di ricorrere alla maternità surrogata per avere un figlio, quindi, vanno all’estero. Se la legge italiana riconoscerà la maternità surrogata come reato universale, non potranno più farlo o saranno perseguite.
In copertina foto di Boris Gonzalez da Pixabay
La questione della Guayana Esequiba è una disputa territoriale tra il Venezuela e la Guyana… Continua a leggere
Molte aziende specializzate nella vendita di caffè online offrono una vasta gamma di prodotti che… Continua a leggere
Il teatro napoletano ha una lunga e ricca storia, che risale ai secoli XVI e… Continua a leggere
AmCham riconosce Dole Costa Rica con due premi per la responsabilità sociale in azione Continua a leggere
Actionid presenta il suo nuovo documentario dal titolo "S(hell)" che racconta la situazione tra povertà… Continua a leggere
Potremmo definire il quartiere Vomero come una delle perle della città di Napoli. Ricco di… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più