La riggiola napoletana è una delle espressioni più raffinate e rappresentative dell’artigianato tradizionale del Sud Italia. Si tratta di una piastrella in ceramica smaltata, originaria della Campania, che ha saputo trasformare un semplice oggetto di uso quotidiano in una vera e propria opera d’arte. Utilizzate per decorare pavimenti e pareti, le riggiole raccontano storie di bellezza, cultura e tradizione, rappresentando un elemento iconico dell’architettura e del design napoletano.
Origine e storia
Le riggiole hanno origini antiche, risalenti al XIII secolo, quando la produzione di ceramiche smaltate venne introdotta nel Regno di Napoli dagli artigiani moreschi. Questi, fuggiti dalla Spagna durante le persecuzioni, portarono con sé tecniche innovative come l’uso dello smalto bianco stannifero e decorazioni vivaci. Durante il Rinascimento, la riggiola napoletana raggiunse il suo massimo splendore grazie alla diffusione del barocco, che influenzò profondamente i motivi e i colori delle piastrelle.
I laboratori di ceramica si concentrarono principalmente nella zona di Vietri sul Mare e nelle botteghe napoletane, dove la maestria artigianale si tramandava di generazione in generazione. Le riggiole decoravano chiese, conventi e palazzi signorili, diventando un simbolo di prestigio e raffinatezza.
Caratteristiche e motivi
Le riggiole napoletane si distinguono per i loro colori brillanti e le decorazioni complesse, che spaziano da motivi geometrici e floreali a scene mitologiche e paesaggi. I colori predominanti sono il blu, il giallo e il verde, tipici della tradizione mediterranea. Ogni piastrella è realizzata a mano, un processo che richiede grande precisione e competenza. La superficie viene smaltata e dipinta, per poi essere cotta in forno a temperature elevate, garantendo durata e resistenza.
Riggiola oggi: tra tradizione e innovazione
Sebbene le riggiole abbiano origini antiche, continuano a essere molto apprezzate anche oggi, sia per restauri di edifici storici sia per progetti di design contemporaneo. Architetti e interior designer riscoprono queste piastrelle come elemento decorativo unico, capace di aggiungere personalità e calore agli ambienti. Molti artigiani e laboratori locali mantengono viva la tradizione, coniugando le tecniche tradizionali con disegni moderni per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La riggiola napoletana è molto più di una semplice piastrella: è un simbolo di identità culturale, un connubio di arte, storia e maestria artigianale. La sua bellezza senza tempo continua a incantare chiunque abbia la fortuna di ammirarla, rendendola un patrimonio prezioso da preservare e valorizzare.
Immagine di copertina: DepositPhotos