Statua di Pulcinella
Nel cuore della città partenopea, la statua di Pulcinella rappresenta una figura iconica che intreccia storia, folklore e superstizione. Ma quale è il vero significato dietro questa scultura tanto amata dai napoletani?
Napoli è una città ricca di simboli, e tra questi spicca Pulcinella, maschera della commedia dell’arte italiana. Con il suo costume bianco, la maschera nera e l’inconfondibile naso aquilino, Pulcinella incarna l’anima stessa di Napoli: furba, malinconica e sempre in bilico tra comicità e tragedia. La statua di Pulcinella, situata a pochi passi da Spaccanapoli, è divenuta uno dei punti di riferimento della città. Secondo la tradizione popolare, accarezzare il naso della statua porta fortuna, specialmente nei momenti di difficoltà economica o emotiva.
La scultura risale al 2012 e fu realizzata dall’artista napoletano Lello Esposito, noto per le sue opere che esplorano il mondo delle maschere e della tradizione partenopea. La statua originariamente era collocata presso il Palazzo Spinelli, ma è stata poi trasferita all’attuale posizione per garantirne una maggiore visibilità.
La statua rappresenta il busto di Pulcinella in una posa classica, con la testa leggermente inclinata e l’espressione che sembra oscillare tra il sorriso e la riflessione. Questo dualismo è parte essenziale del personaggio, che vive costantemente una condizione di ambiguità: buffone per vocazione, ma anche rappresentante delle sofferenze quotidiane del popolo.
Pulcinella non è solo un personaggio comico, ma anche un simbolo della resistenza e della sopravvivenza. Nato nel XVI secolo come figura della commedia dell’arte, è diventato il simbolo dell’astuzia napoletana e della capacità di cavarsela in qualsiasi situazione, anche la più disperata. La maschera di Pulcinella è un ponte tra i mondi: da un lato, rappresenta il popolo e le sue difficoltà; dall’altro, è uno strumento di ribellione contro le ingiustizie sociali.
Nella tradizione napoletana, Pulcinella è anche legato alla superstizione. Si crede che il suo tocco o il semplice contatto con la sua statua possa allontanare la sfortuna e attrarre buone energie. La sua figura, che scherza e ride delle avversità, diventa così un messaggio di speranza, suggerendo che, nonostante i problemi, è sempre possibile trovare un motivo per sorridere.
Nel corso degli anni, la statua di Pulcinella è diventata una meta imperdibile per i turisti che visitano Napoli. Oltre alla bellezza della scultura in sé, ciò che affascina maggiormente i visitatori è la storia e il significato che la maschera porta con sé. La statua rappresenta, infatti, non solo l’anima di Napoli, ma anche la resilienza e l’adattabilità del suo popolo. Non è raro vedere file di persone che si fermano davanti alla statua per toccare il naso di Pulcinella, sperando di attirare fortuna o semplicemente per prendere parte a una tradizione che si tramanda da generazioni.
New York e altri undici Stati hanno fatto causa a Donald Trump per la sua… Continua a leggere
F.I.L.A. e Città della Scienza di Napoli, il primo Science Centre italiano, annunciano il ritorno… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Di colpo, quel due di ottobre, Camilla smise di parlare. Non era malata, non era… Continua a leggere
Lancio del primo sistema al mondo di classificazione di basse emissioni di carbonio per cemento… Continua a leggere
A partire dalle 10.00 di oggi, sabato 26 aprile, hanno avuto inizio le esequie sul… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più