Tendenze

La vita da single in Italia: costi fino all’80% in più rispetto alle famiglie

In Italia, la vita per gli 8,8 milioni di single costa fino al 40% in più rispetto a chi vive in coppia, con un divario importante verso chi vive in famiglia

In Italia, la vita per gli 8,8 milioni di single costa fino al 40% in più rispetto a chi vive in coppia, con un divario che può arrivare all’80% rispetto a una famiglia media di tre persone. È quanto rileva un’analisi Coldiretti basata su dati Istat, diffusa in occasione di San Faustino, la giornata dedicata alle persone sole che segue San Valentino. La maggior parte dei single è composta da nubili e celibi (circa 3,6 milioni), seguiti da 3,1 milioni di vedovi e vedove e 2,1 milioni di divorziati o separati.

La spesa alimentare: un peso maggiore per chi vive solo

Indipendentemente dalle ragioni che portano a vivere da soli, l’aspetto economico rende sempre più complessa la vita da single. La spesa media mensile per alimentari e bevande di una persona sola è di 337 euro, contro i 266 euro pro capite di una coppia e i 220 euro di una famiglia di tre componenti. Questo divario è spesso dovuto all’assenza di formati adatti ai single e alla tendenza a consumare piatti pronti, sia per mancanza di tempo sia per l’assenza dell’impegno di cucinare per altri.

Cibi pronti vs carne: il divario di spesa tra single e coppie

Un esempio significativo è il confronto tra la spesa per cibi già pronti e quella per la carne: i single spendono il 60% in più rispetto al costo pro capite di una coppia per i pasti confezionati, mentre la differenza si riduce al 18% per la carne. Questo non solo incide sul portafoglio, ma anche sulla salute, poiché i cibi pronti sono spesso ultra-processati e ricchi di additivi come aromi, esaltatori di sapidità, emulsionanti, edulcoranti e altri additivi utilizzati nella produzione.

Abitazione e bollette: un costo proibitivo per chi vive da solo

Anche le spese per l’abitazione e le bollette sono più gravose per i single: oltre il 60% in più rispetto alle coppie e quasi il doppio (156%) rispetto alla spesa pro capite di una famiglia tipo. Il divario si estende a molti altri aspetti della vita quotidiana, con le maggiori difficoltà economiche che si concentrano soprattutto tra gli anziani, i quali spesso faticano ad arrivare a fine mese.

Chi sono i single in Italia? Prevalenza tra gli over 65

La fascia più numerosa di single è rappresentata dagli over 65 (oltre 4,1 milioni), seguiti da 2,8 milioni di persone tra i 45 e i 65 anni e circa 1,9 milioni di under 45. Tra questi ultimi, le donne nubili sono solo 650mila, contro oltre 1,2 milioni di uomini celibi, conclude Coldiretti.

Foto di Bing Naranjo da Pixabay

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Evidenziati gli scenari di innalzamento del livello marino a Venezia

I risultati ipotizzano scenari critici per l’intera laguna e il MoSE, attualmente progettato per proteggere… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Bradisismo ai Campi Flegrei, incontri psico-educativi a Pozzuoli

La Protezione Civile della Regione Campania insieme al Comune di Pozzuoli e all’ASL NAPOLI 2 Nord ha organizzato un… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Byondis nomina Christoph Korpus, PhD, MBA, a nuovo direttore commerciale

Christoph svolgerà un ruolo critico nel progresso della nostra innovativa pipeline di coniugati anticorpali e… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Le notizie di oggi – 26 Marzo 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

26 Marzo 2025

A Scampia si parla de “L’importanza della cura del sé”

La sede Scampia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II accoglie lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati Continua a leggere

26 Marzo 2025

Il labirinto di Minerva

Con Teresa Piciocchi parliamo del libro, edito per i tipi di Guida Editore, che la… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più