Risparmio energetico: anche le reti 5G hanno un impatto negativo ma c’è un modo per massimizzare le prestazioni con un consumo energetico minimo
risparmio energetico
Risparmio energetico: anche le reti 5G hanno un impatto negativo sull’efficienza energetica, ma c’è un modo per massimizzare le prestazioni con un consumo energetico ridotto al minimo. Come? Attraverso l’intelligenza artificiale, l’automazione e il machine learning.
Inflazione e crisi economica possono avere un impatto molto negativo, in termini di aumento di costi, anche sul settore Telco. Per non rischiare di compromettere il proprio business, le aziende dovranno necessariamente spostarsi verso quello che potremmo definire uno sviluppo sostenibile della rete, modernizzandola e implementando il 5G su vasta scala.
Arrivamo, quindi, all’intervista che caraterizza l’intervista di oggi. Proprio per parlare di questi importanti temi per il futuro, abbiamo rivolto qualche domanda a Luca Balbo, Executive Manager della divisione ICT & Digital di Hunters:
Hunters Group è una società di Head Hunting presente sul mercato da vent’anni, con più di 90 consulenti divisi tra le sedi di Milano, Bologna, Padova e Roma, l’ultima apertura, ma operante su tutto il territorio nazionale ed estero.
L’AI permetterà di ridurre i consumi di un settore altamente energivoro come quello informatico, in particolare nell’ambito delle Telecomunicazioni. Oggi l’attenzione è posta a sviluppare modelli predittivi che anticipino le possibili perdite di efficienza dei sistemi, ma paradossalmente questo sforzo può essere inefficiente dal momento che non tutto è prevedibile a priori. La resa è incerta, lo sforzo invece è certo, anche e soprattutto energetico. L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning invece gestiscono i sistemi di trasmissione adattando in tempo reale i parametri alle mutevoli necessità, intervenendo solo quando realmente richiesto. Un’azione Just in Time.
Software Engineer, Data Engineer esperti del dato e Project Manager capaci di gestire progetti multidisciplinari in cui partecipino stakeholder con diverso background.
Per quanto il settore Telecomunicazioni rappresenti solo tra l’1 e il 3% dei consumi energetici nazionali, è in forte crescita, quindi parliamo di un impatto rilevante, che però deve inserirsi in un progetto di svolta green ben più ampio a livello di sistema Paese.
Impegna risorse, know-how nel settore dei prodotti assicurativi speciali a livello internazionale Continua a leggere
AUSTIN, Texas & VANCOUVER, British Columbia--(BUSINESS WIRE)--Fintiv, piattaforma leader nel commercio mobile che riunisce pagamenti,… Continua a leggere
Torna alta la tensione tra Cina e USA per un pallone aerostatico cinese abbattuto dopo… Continua a leggere
I riconoscimenti vengono concessi per innovazioni in aree quali laser, applicazioni biomediche, tecnologia quantistica, realtà… Continua a leggere
“TOUCH SCREEN” di Rossella Amato racconta nuovi modi di amare e restare “connessi" gli uni… Continua a leggere
Gli ultimi anni stanno mettendo a dura prova le finanze delle famiglie e delle aziende… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più