« La corazzata Kotiomkin... è una cagata pazzesca! » (Seguirono 92 minuti di applausi!). Così recitava Paolo Villaggio nelle vesti di Ugo Fantozzi e parafrasandolo noi diremo: « L'arte politically correct... è una cagata pazzesca! » ( non bramiamo i 92 minuti di applausi! )
L'arte politically correct
L’arte politically correct è possibile o è un’altra nostra invenzione? Ce lo siamo chiesti spesso. È di pochi giorni fa la notizia che Hope Carrasquilla, dirigente scolastica della Tallahassee Classical School, in Florida è stata costretta alle dimissioni. Tutto per aver permesso una lezione di storia dell’arte in cui si mostravano foto del David.
La storia dell’arte è stata scambiata per pornografia da una moltitudine di solerti, a quanto pare anche molto acculturati, genitori made in U.S.A. «Non è pensabile, né commentabile una notizia del genere» ha detto Antonio Natali già direttore degli Uffizi in una sua intervista nelle ore subito dopo la divulgazione della news.
Questa lezioncina sui principi dell’educazione ci viene da chi? Da quello stesso consesso sociale che conta stragi nelle scuole di ogni ordine e grado fatte da adolescenti come alla storica Columbine o recentemente a Nashville. Lo stesso glorioso Paese dove si può comprare un’arma al supermercato.
« La corazzata Kotiomkin… è una cagata pazzesca! » (Seguirono 92 minuti di applausi!). Così recitava Paolo Villaggio nelle vesti di Ugo Fantozzi e parafrasandolo noi diremo: « L‘arte politically correct… è una cagata pazzesca! » ( non bramiamo i 92 minuti di applausi! )
Il politically correct applicato ad ogni cosa è quanto di più nauseante si possa mai aver pensato. L’appiattimento del pensiero plurale che tende le braccia e strizza l’occhio all’omologazione del pensiero unico fa davvero solo vomitare. Lasciateci esprimere un “giudizio” tranchant una volta tanto con buona pace dell’equilibrismo dialettico.
Quest’ondata che vuole revisionare libri, film, serie tv, cartoni animati e fumetti in omaggio alla pretesa maggior sensibilità odierna ai temi della diversità è quanto di più disgustoso si sia mai potuto concepire, quasi allo stesso livello del Bücherverbrennungen del 1933 a Berlino.
Bisognerebbe ricordare invece che :
«Dort, wo man Bücher verbrennt, verbrennt man am Ende auch Menschen»
«Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini»
Le opere d’arte di tutti i tempi, che siano esse figurative, filmiche o letterarie non vanno nemmeno sfiorate. È una barbarie solo pensare di farlo. Noi oggi, i nostri figli domani, i nostri nipoti dopodomani devono poter avere per loro il David e la Gioconda. La Divina Commedia come Agatha Christie e Ian Flemming. Non di meno Dostoevskij come Marx o Evola. Guerre Stellari e 007, Ben Hur e Ricomincio da Tre. Giù le mani!
Intervista a cura di Serena Bonvisio
“Campania: bellezza è inclusione”, questo il titolo del video nato dal progetto “PRIMA – VERA… Continua leggere
I gruppi musicali ebbero un vero e proprio boom negli anni 70, nonostante il panorama… Continua leggere
Lo sciopero delle telecomunicazioni e indetto per oggi è solo uno dei tanti previsti per… Continua leggere
Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti. Il governo: solo quello finale. Le opposizioni… Continua leggere
Perché, secondo il nuovo report People at Work dell'ADP Research Institute, il 47% dei campani… Continua leggere
Scopri come la tecnologia educativa sta rivoluzionando il processo di apprendimento, promuovendo l'accessibilità e l'interattività Continua leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più