Storie

Lavoro Ibrido: l’importanza del Digital Workspace

Come se la sta passando il lavoro ibrido? Dopo gli anni della pandemia da Covid-19 lo smart working non può essere messo nuovamente da parte

Come se la sta passando il lavoro ibrido? Dopo gli anni della pandemia da Covid-19 lo smart working non può essere messo nuovamente in secondo piano essendo di grande valore ed importanza. La storia di oggi parlerà proprio di questo.

Lavoro ibrido: una doverosa… ripetizione

Prima di passare al cuore della storia di oggi, è bene ripassare per bene il concetto di smart working. Conosciuto anche col termine “nostrano” di lavoro agile, lo smart working riceve una definizione ben precisa dallo Stato italiano tramite la Legge 22 maggio 2017, n.81, dove l’articolo 18 comma 1:

Lo Smart Working (o Lavoro Agile) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività

Le parole di Giacomo Mason, CEO e founder di Intranet Management

Giacomo Mason, CEO e founder di Intranet Management, ha rilasciato diverse dichiarazioni in merito all’argomento:

Come se la sta passando il lavoro ibrido?

Da ormai 2 anni, il lavoro ibrido è diventato prassi in gran parte delle aziende che, oggi più che mai, sono chiamate a ridisegnare i propri modelli organizzativi e a ripensare ai modi con cui si rapportano con le proprie risorse, anche attraverso strumenti digitali sempre più evoluti, interattivi e sicuri che favoriscano la produttività, ma, allo stesso tempo, aumentino l’engagement.

Chi deve sviluppare e tenere in piedi lo smart working anche fuori dalla pandemia?

I manager devono attivare nuovi modi per entrare (e rimanere) in contatto con le persone affinché i flussi di comunicazione siano costanti e continui e si crei, di conseguenza, un ambiente di lavoro sano e stimolante. La tecnologia deve supportarli anche se non possiamo tralasciare l’aspetto umano. Dobbiamo creare un ambiente comunicativo Employee Centric, fatto di attenzione ai bisogni, alle esigenze e al benessere di tutti i dipendenti, indipendentemente dal luogo in cui ciascuno di loro sceglie di lavorare.

Quali sono le prospettive del lavoro agile?

Avere a disposizione un ufficio virtuale, ormai, è fondamentale per ogni azienda, di ogni settore e dimensione. E i numeri confermano l’attenzione sempre maggiore delle imprese, a livello mondiale: secondo i dati pubblicati recentemente da MarketsandMarkets™, infatti, il giro d’affari globale del mercato dei digital workplace è destinato a passare dai 22,7 miliardi di dollari del 2020 a 72,2 miliardi di dollari nel 2026.

Il lavoro agile è solo per i giovani?

Non dobbiamo pensare che gli uffici digitali siano popolati soltanto dalle risorse più giovani, anzi. Per questo è fondamentale creare spazi virtuali inclusivi, trovare facilmente e in sicurezza le informazioni per svolgere il proprio lavoro, comunicare ed interagire efficacemente con tutti i componenti del team. Ricordiamoci che al centro di ogni iniziativa, anche digitale, ci sono le persone che quotidianamente dovranno usare questi strumenti e alle quali dobbiamo rivolgerci per creare digital workplace davvero utili

Pippo Calaiò

Scrivere è vivere. Sintetico motto che racchiude tutta la mia vita fatta di questo mestiere del raccontare da sempre.

Condividi
Pubblicato da
Pippo Calaiò

Articoli Recenti

Incidente aereo Roma: tanti interrogativi

L'Italia non è un Paese nuovo a fenomeni come quello dell' incidente aereo a Roma… Continua a leggere

21 Marzo 2023

Caso Credit Suisse, perché questa banca rischia il fallimento?

Il caso Credit Suisse è realtà. La banca nata in Svizzera è in bilico e… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Digital-marketing: ChatGPT e Social B2B protagonisti del 2023

Il 2023 vedrà l'ingresso di nuovi strumenti per il Digital-marketing: intelligenza artificiale in primis Continua a leggere

20 Marzo 2023

Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell’Associazione Regionale II dell’OMM (Asia)

Si conclude ad Abu Dhabi la Conferenza Regionale dell'Associazione Regionale II dell'OMM (Asia) ABU DHABI,… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Gli occhi di Malakiia

La nuova puntata di Sommessamente, il podcast di Cinque Colonne Magazine vede come protagonista la… Continua a leggere

20 Marzo 2023

I leader della comunità finanziaria globale delineano prospettive positive per il settore all’apertura della Conferenza del settore finanziario a Riyadh

RIYADH, Arabia Saudita--(BUSINESS WIRE)--Si è aperta oggi a Riyadh la seconda edizione della Conferenza del… Continua a leggere

20 Marzo 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più