Scelti

Le 5 più importanti cose da sapere sulla caldaia a legna

Riscaldare l’ambiente con una caldaia a legna è una risposta efficace sia all’aumento dei costi energetici

Riscaldare l’ambiente con una caldaia a legna è una risposta efficace sia all’aumento dei costi energetici, sia alla domanda di carburanti con basso impatto inquinante. Infatti la legna da ardere è l’unico carburante con impatto ambientale pari a zero, perché l’anidride carbonica prodotta al momento della combustione è compensata con quella assorbita dall’albero durante il processo di crescita.

Ma ci sono alcune cose molto  importanti da sapere prima di scegliere una prezzi caldaia a legna per la propria abitazione: si tratta di caratteristiche tecniche che distinguono questo tipo di caldaie e che possono influenzare la scelta di questo sistema o del modello da installare.

Indubbiamente però le caldaie a legna offrono anche tutta una serie di vantaggi importanti, a cominciare dall’efficienza energetica.

Caldaia a legna: la scelta migliore per quel che riguarda l’efficienza energetica

Un sistema di riscaldamento moderno ed efficace per una casa deve:

  • essere efficiente a livello energetico;
  • avere costi contenuti per il combustibile;
  • offrire un calore “sano”;
  • avere un impatto ambientale molto ridotto, vicino allo zero.

La caldaia a legna risponde a tutte queste caratteristiche: in effetti, il vantaggio principale di una caldaia a legna è proprio quello rappresentato dall’efficienza energetica di questo sistema di riscaldamento.

La legna da ardere è uno dei combustibili più efficienti a livello energetico: a patto ovviamente di scegliere la giusta legna, con il giusto grado di stagionatura. In ogni caso, considerati i costi attuali dei combustibili fossili, come gasolio e gas naturale, è impossibile battere l’efficienza energetica della legna da ardere: che, con un costo contenuto, riesce a generare calore in grado di riscaldare ambiente anche molto grandi.

Anche grazie ai nuovi modelli di caldaia a legna, che sono studiati per ottimizzare la produzione di calore, mantenerla a lungo e tenere la temperatura impostata nell’impianto senza richiedere continui interventi manuali (come quelli di ricarica della legna).

Ma i vantaggi di scegliere una caldaia a legna per l’impianto di riscaldamento di casa non finiscono qui.

Gli altri vantaggi della caldaia a legna

Ci sono poi altri importanti vantaggi della caldaia a legna come sistema di riscaldamento di casa:

  • il basso impatto ecologico: le caldaie a legna sono fra i sistema di riscaldamento meno inquinanti;
  • la flessibilità: grazie a una caldaia a legna è possibile riscaldare la casa con diversi sistemi di radiatori (a parete, a pavimento, a battiscopa, solo per citare i più diffusi) e di produrre acqua calda per usi sanitari;
  • il funzionamento anche in caso di blackout: una caldaia a legna non ha necessità di energia elettrica per funzionare e questo significa non rimanere al freddo anche in caso blackout prolungati (che possono verificarsi nel periodo invernale soprattutto nelle zone più fredde);
  • la sicurezza: le moderne caldaie a legna sono assolutamente sicure; infatti sono dotate di un sistema che permette di smaltire il calore in eccesso: in questo modo viene facilitato l’utilizzo della caldaia a legna stessa, con una netta diminuzione dei fenomeni di dispersione energetica.

Abbiamo visto quali sono le cose più importanti da sapere sulla caldaia a legna e perché può essere un sistema di riscaldamento efficace ed economico per la nostra casa. Ma è importante anche sapere come scegliere il modello più adatto di caldaia a legna, considerate le nostre necessità di riscaldamento.

Come scegliere una caldaia a legna: i fattori più importanti da tenere in considerazione

Prima di decidere quale modello di caldaia a legna acquistare, dobbiamo considerare alcuni aspetti importanti, che sono determinanti per la scelta del modello adatto alle nostre necessità.

In primo luogo avere un adeguato spazio a disposizione: per un caldaia a legna serve un locale dedicato, in cui va anche stivata la legna necessaria all’alimentazione della caldaia stessa. Ovviamente è importante che si tratti di un locale che si può raggiungere agevolmente, adeguatamente ventilato e non umido, per non compromettere la qualità della legna. Scopri di più su https://www.gioiosani.it/

In secondo luogo va considerata la dimensione complessiva dell’ambiente da riscaldare: solo in questo modo infatti è possibile scegliere una caldaia a legna di potenza adatta e non acquistare un modello che non ha la potenza necessaria e quindi non funziona nel modo corretto. I produttori e rivenditori di caldaie a legna indicano quale superficie un modello può riscaldare, ma possiamo considerare che una caldaia a legna con potenza pari a 30 kW è in grado di riscaldare agevolmente un ambiente fino a 150 metri quadrati.

In terzo luogo dobbiamo considerare i possibili optional: una caldaia a legna può essere dotata di serbatoio per la produzione di acqua calda sanitaria e alcuni modelli hanno anche una predisposizione che permette di montare, in seguito un bruciatore a pellet. Questi modelli, anche se un po’ più costosi, permettono di avere un impianto di riscaldamento flessibile, che può adattarsi ai cambiamenti di necessità e che è destinato a durare per un lungo periodo, in modo da ripagare completamente dell’investimento fatto.

Foto di M W da Pixabay

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Evidenziati gli scenari di innalzamento del livello marino a Venezia

I risultati ipotizzano scenari critici per l’intera laguna e il MoSE, attualmente progettato per proteggere… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Bradisismo ai Campi Flegrei, incontri psico-educativi a Pozzuoli

La Protezione Civile della Regione Campania insieme al Comune di Pozzuoli e all’ASL NAPOLI 2 Nord ha organizzato un… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Byondis nomina Christoph Korpus, PhD, MBA, a nuovo direttore commerciale

Christoph svolgerà un ruolo critico nel progresso della nostra innovativa pipeline di coniugati anticorpali e… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Le notizie di oggi – 26 Marzo 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

26 Marzo 2025

A Scampia si parla de “L’importanza della cura del sé”

La sede Scampia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II accoglie lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati Continua a leggere

26 Marzo 2025

Il labirinto di Minerva

Con Teresa Piciocchi parliamo del libro, edito per i tipi di Guida Editore, che la… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più