Storie

Le tecnologie analysis per il progetto di Polizia di Stato e Sapienza

"Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele" è il progetto che utilizza le tecnologie analysis di Almawave

“Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele” è il progetto presentato da Polizia di Stato e Sapienza Università di Roma che utilizza tecnologie analysis di Almawave per portare nelle scuole l’educazione alla legalità.

Tecnologie analysis, cosa sono?

Le tecnologie d’analisi si riferiscono a una serie di strumenti, tecniche e metodologie utilizzate per analizzare e interpretare i dati. Queste tecnologie consentono di ottenere informazioni dettagliate su una vasta gamma di dati, come ad esempio dati finanziari, dati di mercato, dati biologici, dati ambientali e molti altri.

Le tecnologie d’analisi includono una varietà di strumenti software come i sistemi di business intelligence (BI), i software di data mining e di analisi dei dati, gli strumenti di visualizzazione dei dati, i software di intelligenza artificiale (AI) e di apprendimento automatico (machine learning), le tecniche di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e molte altre.

La storia di Almawave con le parole di Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave

Passiamo, ora, a raccontare quella che è la storia di oggi. Tramite le parole di Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave andremo alla scoperta dell’azienda e del nuovo progetto che sta prendendo forma con la Polizia di Stato:

Cos’è Almawave?

Almawave S.p.A, azienda del Gruppo Almaviva, è una società italiana leader nell’Intelligenza Artificiale e nell’analisi del linguaggio naturale scritto e parlato. Almawave dispone di tecnologie proprietarie all’avanguardia e servizi applicati per concretizzare il potenziale dell’AI nell’evoluzione digitale di aziende e pubbliche amministrazioni

Come nasce il progetto?

L’iniziativa, a forte valenza innovativa, nasce dalla collaborazione tra la Polizia di Stato e Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Psicologia, in qualità di partner progettuale, ed ha come obiettivo principale la diffusione e l’educazione alla legalità tra i giovani mediante il ricorso a nuove modalità di formazione e condivisione in ambito scolastico. Il progetto, finanziato all’interno del PON Legalità 2014-2020, è visto come una sorta di “pronto intervento cyber” e ha lo scopo di rendere i giovani consapevoli dei rischi del web attraverso l’uso della realtà virtuale, per promuovere una cultura della Sicurezza e della Legalità in Rete.

In cosa consiste?

In particolare, sono stati realizzati 12 scenari virtuali immersivi riproducenti situazioni di illegalità – utilizzati nelle scuole delle Regioni PON con il supporto degli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni ed esperti psicologi – che saranno “vissuti” con specifici visori di ultima generazione capaci di stimolare reazioni profonde e tali da far comprendere, anche sotto l’aspetto emotivo, il vero senso della diffusione della legalità.        

Destinatari del progetto sono giovani tra i 14 e i 17 anni appartenenti alle aree maggiormente a rischio di dispersione scolastica. Cinque i territori regionali coinvolti, cioè Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia per circa 750 alunni di 80 scuole Secondarie di secondo grado complessive.

Qual è la sua mission?

La mission del progetto – la cui unicità risiede nella ricerca scientifica e nella forte innovazione – è quella di valorizzare l’uso dell’alta tecnologia al fine di educare alla legalità ed esporre i ragazzi a meccanismi empatici attraverso la realtà virtuale. Un percorso emotivo molto coinvolgente che li metterà di fronte a scenari differenti da affrontare. 

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Campania: bellezza è inclusione

“Campania: bellezza è inclusione”, questo il titolo del video nato dal progetto “PRIMA – VERA… Continua leggere

6 Giugno 2023

Cantanti degli anni 70: il boom dei gruppi musicali

I gruppi musicali ebbero un vero e proprio boom negli anni 70, nonostante il panorama… Continua leggere

6 Giugno 2023

Sciopero telecomunicazioni e trasporti: un giugno rovente

Lo sciopero delle telecomunicazioni e indetto per oggi è solo uno dei tanti previsti per… Continua leggere

6 Giugno 2023

Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti: il governo spinge solo per quello finale

Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti. Il governo: solo quello finale. Le opposizioni… Continua leggere

6 Giugno 2023

Aumento di stipendio: il 47% dei campani lo richiede

Perché, secondo il nuovo report People at Work dell'ADP Research Institute, il 47% dei campani… Continua leggere

5 Giugno 2023

La tecnologia educativa: la rivoluzione digitale nell’apprendimento

Scopri come la tecnologia educativa sta rivoluzionando il processo di apprendimento, promuovendo l'accessibilità e l'interattività Continua leggere

5 Giugno 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più