Eppure riunirsi, informarsi e dibattere sono ancora diritti sanciti dalla nostra Costituzione
legalizzazione della cannabis in Italia
Legalizzazione della cannabis in Italia. Se ne può parlare? Stando a quanto successo in una scuola non più di una settimana fa pare che questo non sia propriamente possibile, almeno senza rischiare di trovarsi le forze dell’ordine all’uscio.
La legalizzazione della cannabis in Italia è un tema dibattuto da molti anni. Attualmente, l’uso della cannabis è considerato illegale e punito dalla legge. Tuttavia, sempre più persone stanno chiedendo la legalizzazione, sostenendo che potrebbe portare a vantaggi per la salute pubblica e la giustizia penale.
Uno dei principali argomenti a favore della legalizzazione della cannabis in Italia è la riduzione del mercato illegale. Il commercio illegale di droghe è associato a una serie di problemi, tra cui la criminalità organizzata, la violenza e la corruzione. Con la legalizzazione della cannabis, si potrebbe ridurre significativamente la domanda di mercato nero, che a sua volta potrebbe ridurre la criminalità associata alla produzione e al traffico di cannabis.
D’altra parte, ci sono anche argomenti contro la legalizzazione della cannabis. Ad esempio, alcuni temono che la legalizzazione possa aumentare l’uso di droghe tra i giovani e potrebbe portare a un aumento della dipendenza. Tuttavia, questi argomenti sono stati sfatati da studi che dimostrano che la legalizzazione della cannabis non porta a un aumento dell’uso di droghe tra i giovani e potrebbe, invece, ridurre l’uso di droghe più pericolose.
Ebbene, tutto questo dibattito attivo ed anche molto sentito pare che a qualcuno non sia andato a genio si facesse durante un’assemblea studentesca in collaborazione con un’associazione esperta in materia. Nel bel mezzo dell’assemblea sono arrivate le forze dell’ordine ed hanno identificato i presenti. Il fatto di per se lascia quasi basiti visto che riunirsi, informarsi e dibattere sono ancora diritti sanciti dalla nostra Costituzione.
Intervista a cura di Serena Bonvisio
“Campania: bellezza è inclusione”, questo il titolo del video nato dal progetto “PRIMA – VERA… Continua leggere
I gruppi musicali ebbero un vero e proprio boom negli anni 70, nonostante il panorama… Continua leggere
Lo sciopero delle telecomunicazioni e indetto per oggi è solo uno dei tanti previsti per… Continua leggere
Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti. Il governo: solo quello finale. Le opposizioni… Continua leggere
Perché, secondo il nuovo report People at Work dell'ADP Research Institute, il 47% dei campani… Continua leggere
Scopri come la tecnologia educativa sta rivoluzionando il processo di apprendimento, promuovendo l'accessibilità e l'interattività Continua leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più