Campania slide

Legnasanta: il cachi nella tradizione e lingua napoletana

Il termine napoletano "legnasanta" si riferisce al frutto del cachi, noto scientificamente come Diospyros kaki

Il termine napoletano “legnasanta” si riferisce al frutto del cachi, noto scientificamente come Diospyros kaki. Questo frutto, originario dell’Asia orientale, è stato introdotto in Europa nel XIX secolo, diffondendosi rapidamente in diverse regioni italiane, tra cui la Campania.

Origine del termine “legnasanta”

L’espressione “legnasanta” deriva dalla tradizione popolare napoletana. Tagliando il frutto del cachi in senso longitudinale, si può osservare una formazione biancastra al centro, chiamata placenta, che con un po’ di fantasia ricorda la figura di Cristo sulla croce. Questa somiglianza ha portato la popolazione locale a denominare il frutto “legnasanta”, ovvero “legno santo”, in riferimento al legno della croce.

È interessante notare come una denominazione simile esista anche in altre lingue. Ad esempio, in spagnolo il cachi è chiamato “palo santo”, che tradotto significa “legno santo”. Questo parallelismo suggerisce una possibile influenza culturale reciproca tra le due lingue.

Caratteristiche del cachi e diffusione in Campania

Il cachi è un albero che può raggiungere altezze considerevoli, con foglie coriacee e frutti di colore arancione intenso. La polpa è dolce e succosa, rendendolo un frutto molto apprezzato nel periodo autunnale. In Campania, la coltivazione del cachi ha trovato terreno fertile, soprattutto nelle province di Napoli e Caserta. Il clima mite e il terreno fertile hanno favorito la diffusione di questo frutto, che è diventato parte integrante della tradizione culinaria locale.

Usi tradizionali e credenze popolari

Oltre al consumo fresco, il cachi è stato utilizzato in diverse preparazioni gastronomiche. Ad esempio, in alcune zone della Campania, la polpa del cachi viene utilizzata per preparare dolci tradizionali o conserve. In passato, era comune appendere i frutti in grappoli, chiamati “piennoli”, sui muri esterni delle case per favorirne la maturazione e poterli consumare gradualmente durante l’inverno. citeturn0search4

Una curiosità legata al cachi riguarda una credenza popolare secondo la quale, tagliando a metà il seme del frutto, si potrebbe prevedere l’andamento del clima invernale. La forma interna del seme, infatti, può assumere l’aspetto di una posata: se somiglia a un cucchiaio, si prevede un inverno nevoso; se a una forchetta, un inverno mite; se a un coltello, un inverno freddo e tagliente. citeturn0search8

Esempio di cultura popolare

Il termine “legnasanta” rappresenta un esempio di come la cultura popolare possa influenzare la denominazione di un frutto, legandolo a simbolismi religiosi e tradizioni locali. Il cachi, con la sua dolcezza e le sue peculiarità, ha trovato nella lingua napoletana un nome che riflette la devozione e l’immaginario collettivo della popolazione campana.

Foto di lhadlock50 da Pixabay

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Napoli celebra Alessandro Scarlatti

Si intitola “300 Alessandro Scarlatti” il progetto speciale che celebra a Napoli, nel 300mo della morte,… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Quando l’ingegneria incontra il Rinascimento: soluzioni hi-tech per l’accessibilità nei musei storici

Immaginate di camminare tra le sale di un palazzo fiorentino, circondati dai capolavori di Michelangelo,… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Le notizie di oggi – 23 Aprile 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

23 Aprile 2025

Un viaggio tra storia e inclusione al Parco Verde di Caivano

Un’opportunità unica per avvicinarsi alla storia antica della Campania attraverso l’esperienza diretta, il gioco e… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Il rover Curiosity scopre tracce del ciclo del carbonio su Marte

Il rover Curiosity della NASA ha rilevato indizi significativi dell'esistenza del ciclo del carbonio su… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più