“L’enigma del Patriarca” di Sergio Fanucci è il nuovo libro dello scrittore ed editore romano. Un thriller appassionante e coinvolgente
“L’enigma del Patriarca” di Sergio Fanucci, edito dal Gruppo editoriale Fanucci, è il nuovo romanzo dell’autore, che riprende il personaggio principale dell’acclamata Trilogia dei Codici, l’avvocato italo-americano Elisabeth Scorsese.
Una nuova casta miliardaria minaccia la nostra società. Un potere occulto che usa in modo spregiudicato tecnologia, scienze e risorse naturali sogna l’immortalità. L’autore mescola storia antica e progresso, filosofia e miti, azione e complotto, tessendo una trama avvincente che cattura il lettore a ogni pagina.
Il romanzo è un thriller appassionante, ricco di azione e di elementi storici, all’interno dei quali si muovono le protagoniste, Anna Pareto ed Elisabeth Scorsese. Due storie misteriose e due donne lontane che sono destinate, però, a incontrarsi.
L’avvocato Elisabeth Scorsese si prende un lungo periodo di relax in una delle città più belle del mondo. Durante una passeggiata vede un anziano in difficoltà che sta per scivolare in acqua e si precipita a salvarlo. L’uomo è l’ex direttore della Biblioteca Marciana, che per sdebitarsi le propone una visita “privata” durante la quale le chiede d’incontrare suo nipote, Andrea Spinazzola. Quest’ultimo è proprietario di una casa d’aste a Londra e ha bisogno di una consulenza legale. Finitala sua vacanza Elisabeth torna al suo lavoro a Londra, ma quando è lì viene a sapere che l’uomo è scomparso. Riceve un biglietto enigmatico lasciato per lei proprio da Spinazzola. Il mistero si infittisce ed Elisabeth è alle prese con un dilemma: lasciar perdere o seguire l’istinto per scoprire cosa nasconde l’uomo?
Anna Pareto è un’insegnante di Storia delle Religioni presso l’università di Torino. Le sue due grandi passioni sono i figli e la storia. Quando le arriva dal Vaticano la proposta di redigere una relazione sulla Terra Santa, non si lascia scappare l’occasione e si precipita a Roma. Presto, però, scoprirà che i luoghi santi nascondono segreti che non possono essere rivelati. E’ finita in un gioco più grande di lei, pericoloso e mortale…
Come di consueto, ringrazio l’autore per la bella intervista, che ci ha permesso di scoprire tanti aspetti interessanti del suo appassionante romanzo.
Sono editore da oltre 35 anni, ho tre marchi editoriali, Fanucci Editore, TimeCrime e Leggereditore che pubblicano generi come il fantasy e la fantascienza, il thriller e il romance. Ho pubblicato migliaia di libri, scoperto nuovi talenti, e ho ottenuto diverse soddisfazioni.
Ogni personaggio si rinnova, (ne ha bisogno perché alla fine è emanazione di un individuo), cresce, cambia e per esaltarne il cambiamento una soluzione è stata quella di introdurre un altro personaggio, la professoressa di Storia delle religioni Anna Pareto. Sono molto diverse, in quasi tutto, ma le accomuna il senso indomito della curiosità e la volontà di non mollare mai (never give up) e andare fino in fondo.
Leggo molto e da sempre il mio cervello fa collegamenti: quando cammino, quando nuoto, quando ascolto la musica oppure quando sono in fila al supermercato. E’ una cosa che mi viene spontanea, mi esalta, e si alimenta unendo ciò che succede oggi nella nostra società con il passato che è fatto di storia, miti, filosofia, economia e politica. Una volta individuato il collegamento, creo la storia e i personaggi si adeguano.
Sono cresciuto con tre sorelle, ho una moglie e due figlie adolescenti, una mamma vedova e così la suocera, anche il cane è femmina… Scherzi a parte, la donna è un mondo meraviglioso, non puoi non amarla e se ne sei attratto, è conseguenza cercare di capirlo, entrare nel non detto, nella infinitamente complessa psiche femminile, praticamente indecifrabile. Una sfida meravigliosa e decisamente stimolante. La mia prima lettrice è sempre stata mia moglie e non mi ha mai ripreso dicendo “Noi donne non ragioniamo così!”, buon segno, no?
Non posso rispondere, rischierei di svelare un passaggio nella trama fondamentale. Posso dire chi mi è piaciuto di più come personaggio ed è Anna Pareto perché nasce come spalla ma poi prende sempre più forza e conquista la lettrice/lettore. Elisabeth è come una vecchia amica, nei momenti bui è fondamentale e la adoro, poi ha quel rapporto con la madre che mi intriga molto, questo amore viscerale tra loro due che la vita ha messo a dura prova e non le permette di lasciarsi tutto alle spalle ma anzi, è spinta per fare e dare il meglio.
Matteo Sioli dà un’ulteriore conferma del proprio sconfinato talento vincendo la medaglia d’oro agli Europei… Continua a leggere
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka… Continua a leggere
Evento conclusivo delle celebrazioni istituzionali per i 70 anni di vita e i 50 anni… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Sai Gatto ,la poesia si avvicina sempre ai folli. I migliori scrivono come non si… Continua a leggere
Oroscopo di Chirya: ecco a voi quelle che sono le previsioni segno per segno zodiacale… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più