Mata & il buon amore

Lento lento va il talento. Fretta zero

Fretta zero, non ci casco. Il Talento chiede calma altrimenti è un vero fiasco. La solerzia è un’altra cosa, senza dubbio avventurosa. In un detto molto antico l’affrettarsi era un invito ma con l’uso della calma. Voi che dite? Ne parliamo? Su le mine, senza calca

Fretta zero

Festina lente  affrettarsi con calma, dicevano gli antichi romani, ma questo detto l’ho ritrovato in tante altre culture. Esattamente, pensate che sorpresa,  me lo ricordarono in Giappone. Come dite? Si si ve lo racconto certamente, un’altra volta … non c’è fretta 😉

Lento è il movimento e l’affrettarsi, dicevamo, può essere un vero tranello. 

Nella fretta si possono rischiare tanti passi falsi, di alcuni ve ne ho già parlato ricordate?

Zero fretta poiché la distrazione ad esempio, è uno di questi. E con sé porta, come in un domino, la diffidenza, la dipendenza e la delusione. Nella fretta accade una frenesia incontrollabile che induce a fare errori di valutazione, i quali, a loro volta, generano grovigli. E anche di questo ve ne ha parlato proprio One in uno dei nostri incontri qui, quando vi ha raccontato delle  AZIONI SCOMPOSTE  di Tito e delle sue NON AZIONI.

Fare sì,  ma le GIUSTE AZIONI.

Va dunque aggiunta a questa azione, la CALMA. “Non si può partecipare subito a un concorso di poesia che idea…” mi ritorna in mente una canzone che ci ricorda la pazienza necessaria per  raggiungere un risultato importante. (cit. Il pescatore di Asterischi S. Bersani)

Per ottenere buoni risultati dunque, occorre esercitarsi ed esercitare una forma di disciplina costante.

Così quindi, io, definisco la CALMA. Nella CALMA, accade la presenza a sé stessi e l’attenzione si alza in modo corretto. 

Ah si che bella domanda …. E come si fa a stare CALMI quando tutto intorno spinge e pressa?
In effetti non è così semplice, concordo! Io stessa ad esempio, muto la durezza  della mia mina. Per lo meno così è stato per tanto tempo fino a quando non ho appreso COME leggere ed usare le mie emozioni e reazioni.

È stato questo lavoro costante su queste parti di me che, mi ha permesso di scoprire cosa è la calma.

La calma dunque è un risultato. Si può ottenere adoperandosi con attenzione nell’ascolto  dei propri bisogni che sono manifesti dalle emozioni e dalle reazioni che viviamo.

Portandoli costantemente in equilibrio, la calma sarà pronta ad essere usata.

Ed eccoci quindi finalmente a scoprire i nostri talenti, poiché solo dopo aver fatto questo lavoro su noi stessi impiegheremo le nostre forze non più per correre dietro ai problemi o per correggere e porre rimedio ai danni creati dalla fretta e dunque dalle errate valutazioni.

il talento ri disegna il nostro comportamento

Il Talento, lento lento

Nel movimento lento il TALENTO compare.

Pronti tutti con le mine, affinatevi le punte, usare bene i nostri talenti è importantissimo, possiamo disegnare in modo nuovo il nostro COMPORTAMENTO ed ecco un COME possibile:

  • il TALENTO, o più di uno, serve a migliorare sé stessi. È dunque un proprio mezzo per evolvere
  • poiché sono molti i TALENTI, ogni essere umano ne ha almeno 3-4 mila in dotazione, possono essere trasformati in azioni produttive utili anche a genare la nostra sopravvivenza materiale ma, non tutti sono utili a questo. Alcuni infatti sono utili a nutrire il nostro benessere emozionale ed hanno la funzione di rendere lucida la nostra capacità di rapportaci alla realtà
  • è una DOTE il talento e proprio come tale, va usata con grande attenzione senza rischiare di essere sfruttata dall’esterno

Adoperando il nostro comportamento per usare i nostri talenti tenendo conto dei punti che vi ho appena evidenziato, è già un COME possibile per modificare il comportamento stesso.

Usando

  • il proprio talento per sé stessi, ad esempio, si esce dalle aspettative.
  • i talenti non solo per ottenere benessere materiale ma anche come proprio nutrimento, fa uscire dalla frustrazione del “non successo” e della tensione del “dimostrare”.
  • il talento come una dote, di apprende l’arte del DARE VALORE, a sé stessi e dunque agli altri che in altre parole si chiama RISPETTO.

Guardate quanti benefici già si possono ottenere usando il proprio talento.

Come si fa a riconoscere i propri talenti quindi? Ci sono molte tecniche nello specifico ma nella mia semplicità di matita e grazie alle scoperte della mia autrice, posso dire che intanto per iniziare si può fare anche nel modo che vi spiego nelle prossime righe tracciate qui di seguito.

Ri-disegniamoci  dunque, su su provate a farlo anche voi. Prendere carta e matita eeee:

  1. Ripensate a quando eravate bambini
  2. Portate l’attenzione sul vostro SOGNO

Fatto? Avete trovato il vostro “dna”  ??? Non sapete cosa sia il dna, dati notificanti attitudini?

Dovrò spiegarvelo ma lo farò nelle mie prossime tracce.

Ora voglio invece tracciare la differenza che c’è tra talento ed attitudine perché è qui che spesso nascono i malintesi.

Il Talento è un potenziale che come tale, può essere usato oppure no. Come avare una vettura di lusso in garage e decidere di andare a piedi insomma. 

L’ attitudine invece, è un insieme, una miscela composta da talenti che si sono già espressi e caratteristiche che ci distinguono dagli altri. Insomma non solo avere una vettura di lusso ma essere divenuti abili a guidarla avendone scoperto tutte le potenzialità e guidarla con disinvoltura. Quindi è qualcosa che sappiamo già fare e se ci viene impedito di farlo, accade l’alterazione del nostro comportamento.

Capito quanto è importante il talento?

Lento ma senza fretta, l’importante è usarlo poiché se non si usa si rischia la sofferenza e se è già pronto e manifesto e viene compresso, si rischia di avere atteggiamenti distruttivi.

Però massima tranquillità e calma, ve ne parlerò ancora.

Voi

intanto se avete domande, potete scrivere alla mail info@cinquecolonne.it , sarò lieta di rispondervi e magari darvi qualche indicazione pratica su COME FARE a dare valore alla vostra DOTE

Se volete seguirmi nella raccolta dei tanti viaggi che ho vissuto, potete trovarmi anche nelle FIABE DEL NON C’È ANCORA©  e nella mia pagina FB i Viaggi di Mata

I Temi trattati sono tratti  da studio ventennale MLBsystem™

Maria Letizia Borgia

Esperta di: paradigmi comportamento del singolo e del gruppo; comunicazione strategica e relazionale. Ideatrice e creatrice di MLBsystem®, algoritmo anticrisi. Autrice di libri (Il Viaggio di Penelope e Già non mi piacevate prima) e di Mata (fumetto) la matita agente segreto con la sua iniziativa sociale M.A.T.A Mettici Azioni Talenti Attitudini Ideatrice e conduttrice di Game educazionali e format di comunicazione strategica. Consulente aziendale di strategia comunicativa, modelli di impresa e soluzioni aziendali.

Condividi
Pubblicato da
Maria Letizia Borgia

Articoli Recenti

Italiani, conto in rosso: 77% sotto €12.500

Sempre più italiani si pongono una domanda concreta: “Ma quanti soldi mi rimarranno davvero in… Continua a leggere

21 Giugno 2025

I campi scuola della Protezione Civile in Campania

Torna l'appuntamento con i campi scuola della Protezione Civile, nell'ambito del progetto "Anch'io sono la… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Le notizie di oggi – 21 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

21 Giugno 2025

Carmelo Bene, la Madonna e un giornalista scontento

Non si è ancora deciso cosa farne: depositare l'urna nel loculo di famiglia o disperderle,… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Chiesi Global Rare Diseases assegna finanziamenti per la ricerca per promuovere l’innovazione nelle malattie lisosomiali

Chiesi Global Rare Diseases assegna finanziamenti per la ricerca per promuovere l'innovazione nelle malattie lisosomiali Continua a leggere

21 Giugno 2025

Save the Children, le violazioni ai confini UE compromettono la protezione dei minori

Lo afferma un nuovo rapporto di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che lotta per salvare… Continua a leggere

21 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più