A Firenze ieri si è dato il via ad un dei Festival più importanti dedicato all'empowerment al femminile
Il 22 di ottobre ha avuto inizio a Firenze il Festival: l’eredità delle donne , giunto ormai alla quarta edizione , sotto la direzione artistica di Serena Dandini.
Si tratta di economiste, scienziate , attiviste , giornaliste che tratteranno temi di crescita, di attualità in un dialogo che intreccia cultura, passione ed un tema molto importante l’empowerment al femminile.
Quest’anno il filo conduttore è la “Next Generation Woman” un incontro tra le nuove generazioni e come le definisce la direttrice artistica “le pioniere”.
“Non è un festival in cui le donne parlano di donne, ma in cui le donne parlano” aggiunge.
Le tre giornate dal 22 al 24 ottobre si svolgono in collaborazione con Manifattura Tabacchi. E’ stato ingaggiato in ultimo anche il Teatro Niccolini per quattro eventi, visto il numero elevato di partecipanti. Possiamo dire un grandissimo successo in termini di adesione . Gli ingressi sono liberi fino ad esaurimento posti. Fatta eccezione degli appuntamenti serali con Preciado che ha aperto il festival , Guzzanti, Murgia e Tagliaferri, che invece sono su prenotazione direttamente dal sito. E’ possibile inoltre seguire l’evento anche online.
L’eredita delle donne è un Festival che abbraccia tutta Firenze, in quanto ci sono più di 180 eventi in giro per la città nel calendario Off, offrendo un’interessante panoramica di eventi.
Più di 170 realtà cittadine tra associazioni culturali, artisti , università etc che hanno sposato il progetto, dando vita ad un Festival nel Festival.
L’eredità delle donne è un Festival che dà lustro al senso di partecipazione e sviluppo sul tema dell’empowerment, che appassiona, ispira, aggrega. Organizzato da Elastica con la Fondazione Cr Firenze in partnership con Gucci e con la promozione del comune di Firenze.
Tantissimi gli eventi in calendario tra cui, quello di stasera “Le valorose” condotto da Serena Dandini dove vedremo un intervista esclusiva registrata del premio Oscar Geena Davis, protagonista di Thelma&Luise un film icona della cinematografia uscito ormai trent’anni fa, ma emblema della libertà al femminile che ha ispirato numerose generazioni, la chiusura dell’evento è affidata a Lylli Gruber.
Il 24 in chiusura del festival ci saranno un evento speciale un dialogo tra la giornalista e scrittrice Gloria Steinem e la deputata Laura Boldrini , un dialogo che sarà attento anche alle nuove generazioni.
L’eredità delle donne ha un calendario fitto di eventi da non perdere. Oggi rappresenta il Festival punto di riferimento per il dialogo e la condivisione di tematiche al femminile .
Un altro po' d'Italia è nello spazio. Il 1 dicembre 2023, alle 19:43 ora italiana,… Continua a leggere
Le cause della prima guerra mondiale sono complesse e molteplici, ma tra esse un ruolo… Continua a leggere
Comunicare in famiglia è fondamentale per creare legami profondi e duraturi. Per accorciare le distanze,… Continua a leggere
Pene più aspre e nuovi reati ambientali: sono queste le principali novità dell'accordo raggiunto dall'Europa… Continua a leggere
La querelle è tutta in divenire e giorno dopo giorno si arricchisce di sempre nuove… Continua a leggere
La disinformazione sui cambiamenti climatici può avere un grande impatto sulla popolazione e sui comportamenti… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più