Tendenze

Leucemia infantile: da “sentenza di morte” a malattia curabile

La leucemia nei bambini era vissuta come una sentenza: meno del 10 % dei piccoli pazienti riusciva a superare i cinque anni dalla diagnosi

Fino agli anni Sessanta, la diagnosi di leucemia nei bambini era vissuta come una sentenza: meno del 10 % dei piccoli pazienti riusciva a superare i cinque anni dalla diagnosi. Il quadro era triste e abbattente, tanto che il termine “reflusso” associato ai propositi terapeutici era sinonimo di speranze vane.

I primi passi: aminopterina e combinazioni terapeutiche contro la Leucemia

La svolta si verificò con l’introduzione dell’aminopterina – un antagonista dell’acido folico – seguito dal 6‑mercaptopurina alla fine degli anni Cinquanta. Questi agenti, pur avendo rimosso temporaneamente il tumore, non impedirono la recidiva: il recupero durava pochi mesi, pur infondendo un barlume di speranza.

Fu la combinazione di più farmaci – il regime VAMP (vincristina, aminopterina, 6‑mercaptopurina, prednisone) sperimentato nel 1961 – a segnare il vero cambiamento: remissions durature nel 50–60 % dei bambini, addirittura pluriennali, e nuovi protocolli negli anni successivi.

Anni ’60–’70: il primo 50 % di guarigione e sviluppi pionieristici

Tra il 1967 e il 1968, grazie ai lavori del Dr. Donald Pinkel e del Children’s Oncology Group, la combinazione di chemioterapie sistemiche e intratecali permise di ottenere un tasso di guarigione intorno al 50 % nei casi di leucemia linfoblastica acuta (ALL). Questa disciplina terapeutica sperimentale – e in parte innovativa – pose le basi per l’attuale cura integrata. Parallelamente, Sidney Farber fu tra i pionieri del pensiero che avrebbe portato alla chemioterapia moderna: già nel 1947 dimostrò l’efficacia dell’aminopterina negli sforzi iniziali contro la leucemia pediatrica.

Oggi: cure al 90 % nei paesi ricchi

Nei decenni successivi, il perfezionamento dei trattamenti – in particolare per l’ALL – ha fatto salire le percentuali di sopravvivenza oltre l’85‑90 % nei Paesi ad alto reddito . Attualmente, circa l’85 % dei bambini supera i cinque anni dalla diagnosi in Europa e Nord America; nei casi più favorevoli (ALL nei bambini tra 1 e 9 anni), la guarigione può raggiungere il 95 %. Anche i casi più ostici, come la leucemia mieloide acuta (AML), hanno beneficiato di nuove terapie: i tassi di sopravvivenza a cinque anni sono saliti dal 14 % degli anni Settanta a oltre il 60 % oggi.

Fattori chiave del successo

  1. Chemioterapia combinata e protocolli intensivi – hanno permesso di raggiungere e consolidare remissions multiple.
  2. Trattamenti integrati nei test clinici globali come i programmi del Children’s Oncology Group, coinvolgendo decine di migliaia di pazienti.
  3. Miglior gestione delle infezioni e trasfusioni – in particolare la disponibilità quotidiana di concentrati piastrinici ha ridotto drasticamente le complicanze emorragiche .
  4. Tecnologie più sicure e diagnostica precisa – l’endoscopia, l’immunofenotipizzazione, le analisi genetiche, hanno permesso terapie mirate supportate da regimi personalizzati .

Leucemia: resta ancora tanto da fare

Se è vero che la prognosi nei Paesi sviluppati ha compiuto un balzo straordinario, permangono grandi disuguaglianze a livello mondiale: in molte aree a basso reddito i tassi di sopravvivenza sono ben inferiori, a volte intorno al 50–70 % . Inoltre, non tutti superano indenne la malattia: alcuni tumori recidivano, altri hanno mutazioni resistenti, e i pazienti possono sperimentare effetti a lungo termine (secondarie neoplasie, problemi organici, infertilità).

Verso il futuro: immunoterapia, terapie mirate e medicina personalizzata

Il nuovo orizzonte punta su anticorpi monoclonali, inibitori di specifici target molecolari e terapie cellulari, inclusa l’immunoterapia CAR‑T. Questi approcci hanno già mostrato promesse concrete nei tumori ad alto rischio, sebbene in molti casi si stiano ancora perfezionando in centri dedicati. Infine, la medicina genomica permetterà di profilare i casi nei dettagli, ottenere cure sempre più precise e minimizzare gli effetti collaterali, garantendo una qualità di vita sostenibile dopo la remissione.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Redazione CinqueColonne

Condividi
Pubblicato da
Redazione CinqueColonne

Articoli Recenti

Al Mappatella nuovi spazi per lo sport con il campo di beach e foot volley

Le aree pubbliche si arricchiscono sempre più di spazi e attrezzature dedicate alla pratica sportiva… Continua a leggere

18 Luglio 2025

CRAI punta sul Sud: nasce CRAI Mediterranea

L’apertura rappresenta un passo  importante nello sviluppo del format nel Sud Italia e conferma l’impegno… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Il nuovo spot della campagna #IoLotto contro la violenza sulle donne

Il nuovo spot intende tenere sempre alti i riflettori su questo tema Continua a leggere

18 Luglio 2025

Roma vicina a El Aynaoui, ma i tifosi lo insultano sui social

Mentre la dirigenza oscilla tra un nuovo rilancio per il colombiano e la chiusura della… Continua a leggere

18 Luglio 2025

The Life of Chuck

Il film ci invita a guardare dentro e attorno a noi, per riscoprire ciò che… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più