Culture

“Lezioni di storia” approda nei podcast con “La forza delle idee”

Il podcast “La forza delle idee” realizzato per la piattaforma Rai da Editori Laterza sarà disponibile dal 7 aprile ed è tratto dalle celebri “Lezioni di Storia

Il nuovo podcast Original RaiPlay Sound

Il podcast “La forza delle idee” realizzato per la piattaforma Rai da Editori Laterza sarà disponibile dal 7 aprile ed è tratto dalle celebri “Lezioni di Storia”.

Corrado Augias, foto di dminio pubblico, 1980

Nove storici e divulgatori d’eccezione guideranno questo interessantissimo podcast: Laura Pepe (storica) Corrado Augias (giornalista e scrittore), Stefano Mancuso (neurobiologo), Alessandro Vanoli (storico e scrittore), Guido Barbujani (antropologo), Chiara Colombini (storica), Valeria Palumbo (storica e giornalista), Alessandro Barbero (storico) e Alessandro Portelli (storico).  

Sono già 15 anni che “Lezioni di Storia” sono un punto di riferimento per il pubblico che ha goduto di oltre 300 lezioni fruite in presenza e in streaming con il coinvolgimento di teatri e città che hanno ospitato le iniziative.

Oggi “Lezioni di Storia” approda nel mondo del podcast con un nuovo ciclo intitolato “La forza delle idee”. L’ascoltatore potrà apprezzare 9 lezioni che propongono un viaggio affascinante tra epoche e aree geografiche diversissime: dall’Antica Grecia agli Stati Uniti, dall’India di Madre Teresa di Calcutta all’Italia della Resistenza fino alla Palestina di Gesù.

Il podcast “La forza delle idee

Ogni lezione accompagnerà alla scoperta di un’idea: giustizia, povertà, fratellanza, libertà, amore, speranza ma anche il concetto delle razze umane, l’idea dell’evoluzione e l’Occidente. Inoltre, ad ogni idea è associato un personaggio e una storia che le renderanno concrete e vive. 

 Riprendendo un celebre passo delle Lezioni sulla storia della filosofia, Hegel fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”. Questi ultimi sono gli uomini e le donne che hanno fatto la storia, personaggi del calibro di Alessandro Magno, Giulio Cesare o Napoleone,  ovvero, di quelle figure iconiche che hanno segnato lo spirito del tempo con le loro azioni. 

Hegel, foto di dominio pubblico

Ma viene da chiedersi: siamo sicuri che a “fare la storia” siano stati solo i grandi condottieri, o i re e le regine, gli imperatori e i papi?

Certamente queste figure hanno contribuito a cambiare il destino di popoli, ma non dobbiamo dimenticare che esistono anche uomini e donne comuni che con il loro agire hanno imposto una nuova visione della società, dei valori, dell’umanità senza comandare eserciti o governare imperi. Questi personaggi hanno interpretato la realtà in modo nuovo, con la forza delle loro idee, e a volte con il prezzo del sacrificio di sé.  Con la loro dirompente attività hanno cambiato mentalità, leggi, vite, ed è proprio a questi protagonisti e alle visioni del mondo che sono stati in grado di generare che è dedicato il nuovo ciclo delle Lezioni di storia.

Francesca Amore

Trapiantata a Roma per necessità ma emotivamente ancorata a Napoli, non ha mai smesso di sperare che un giorno ci ritornerà definitivamente. Laureata all?istituto Universitario Orientale in lingue slave , si occupa di traduzioni dal russo e dal polacco. Giornalista pubblicista dal 2005, è appassionata di arte e letteratura in genere, ma di quella russa in particolare. Ama scrivere sugli argomenti più disparati perché di indole curiosa.Generosa, impulsiva e sincera, non ama le persone intellettualmente disoneste, ma si sa, il mondo è bello perché è vario, ma intanto? io mi scanso.

Condividi
Pubblicato da
Francesca Amore

Articoli Recenti

Spreco alimentare: fenomeno in aumento nel nostro Paese

In Italia, nonostante una crescente consapevolezza dei consumatori sul tema della sostenibilità, lo spreco alimentare… Continua a leggere

13 Giugno 2025

RNA e terapie geniche: Napoli ospita il cuore della ricerca italiana

Due giornate di lavori all'Università Federico II per il convegno scientifico del Centro Nazionale di… Continua a leggere

13 Giugno 2025

Israele, nuovo attacco contro Iran: colpito aeroporto Tabriz

Il nuovo attacco di Israele contro l'Iran, nel corso del 13 giugno 2025, ha preso… Continua a leggere

13 Giugno 2025

Le notizie di oggi – 13 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

13 Giugno 2025

Regione Campania al fianco delle PMI locali

Si è tenuto oggi a Nola l'evento «Pronti, E-commerce, Via!», una giornata di formazione gratuita… Continua a leggere

13 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più