Meta ha annunciato il lancio del suo assistente di intelligenza artificiale generativa nell’Unione Europea, previsto per questa settimana. Questo arriva oltre un anno dopo il debutto del servizio negli Stati Uniti, segnando un importante passo avanti per l’azienda nel mercato europeo.
L’IA di Meta
“Ci è voluto più tempo di quanto avremmo voluto per mettere la nostra tecnologia di intelligenza artificiale nelle mani delle persone in Europa, mentre continuiamo a navigare nel suo complesso sistema normativo, ma siamo contenti di essere finalmente qui”, ha dichiarato Meta, la società madre di Facebook, WhatsApp e Instagram.
L’assistente Meta AI sarà disponibile inizialmente in 41 paesi europei, con un rilascio progressivo che permetterà agli utenti di integrare l’intelligenza artificiale nelle loro attività quotidiane. L’obiettivo di Meta AI è quello di migliorare l’esperienza digitale degli utenti, offrendo risposte in tempo reale, suggerimenti intelligenti e funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Perché questo ritardo?
Il servizio debutta prima negli Stati Uniti a settembre 2023, e ad aprile 2024 Meta lo integra su tutte le sue principali applicazioni. Con l’espansione in Europa, Meta punta a consolidare la propria presenza nel settore dell’intelligenza artificiale, sfidando altri colossi tecnologici come Google e OpenAI.
Il ritardo nel rilascio europeo è dovuto principalmente alla necessità di adeguarsi alle normative comunitarie sulla protezione dei dati e sull’uso dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, con questo lancio, l’azienda dimostra di essere pronta a superare le sfide normative e ad ampliare la diffusione della sua tecnologia AI a livello globale.
Fonte dell’immagine di copertina: Tung Nguyen da Pixabay