Tendenze

L’impresa sociale tra dati e futuro

Come l’impresa sociale intercetta il tema del cambiamento? Su questo e altri temi si è focalizzata l’edizione annuale del XVII Osservatorio Isnet

Come l’impresa sociale intercetta il tema del cambiamento? Quali sono i livelli di consapevolezza e i processi attivati sul versante della transizione digitale ed ecologica? Su questi temi si è focalizzata l’edizione annuale del XVII Osservatorio Isnet che ha poi – come di consueto – aggiornato la fotografia su andamento economicooccupazionale e capacità innovativa delle imprese sociali.

Impresa sociale: il punto

Continua la tendenza positiva con un + 5,4% di imprese che stimano un aumento delle entrate. Contratti e convenzioni con gli enti pubblici valgono il 55,4% seguiti dalla vendita di prodotti e servizi ai cittadini e alle aziende (rispettivamente 19,6% e 14,2%) Aumenta l’incidenza dei contributi delle fondazioni erogative sul volume delle entrate, quasi raddoppiati nell’ultimo triennio (da 2,7% nel 2022 al 5% nel 2024).

Anche sul versante lavoro si conferma la tendenza positiva con un +5,1% di posti di lavoro, un incremento di donne (66,5%+4% rispetto al 2023) e di giovani under 35 (27,6% +7,2%).  L’incidenza media dei lavoratori svantaggiati sui dipendenti delle Cooperative Sociali di Tipo B è pari al 44,8% in aumento del 2,6% rispetto allo scorso anno e ben superiore alle percentuali previste dall’obbligo di legge (il 30% come disciplinato dalla Legge 381/91)

Sul versante innovazione si registra un balzo in avanti di ben 16 punti percentuali delle attività dedicate al miglioramento dei processi e dell’organizzazione interna (77% rispetto al 60,5%).

Innovazione

Il dato certifica una tendenza favorita anche dai contributi di alcune delle principali fondazioni erogative, che puntano sempre più ad una crescita degli enti anziché al finanziamento del singolo progetto. 

Complessivamente le imprese sociali innovative (che segnalano da 3 a 5 interventi sulle 5 aree di innovazione complessive) sono pari al 58,5%, (+ 10% rispetto al 2023).  Sono anche le imprese che presentano i migliori trend di andamento economico (+6% rispetto alle imprese meno innovative).

L’approfondimento dedicato all’innovazione tecnologica rivela una crescita costante degli innovatori (46,5% contro il 41,5% del 2023; l’anno precedente erano solo il 26,5%):digitalizzazione dei processi e gestione del personale, sistemi di sorveglianza e riconoscimento sono gli ambiti più diffusi seguiti da telemedicina e domotica, sperimentazione utilizzo robot per le imprese sociali del settore socio-sanitario, gestione big data e utilizzo piattaforme di IA a supporto delle attività di progettazione.

Resta ancora molto alta (50%) la porzione di imprese che ritiene gli strumenti di IA inadatti a risolvere le proprie esigenze o che dichiara di non conoscerle a sufficienza (rispettivamente il 36,5% e il 13,5%)

Nel raffronto tra IA e lavoro, il campione si spacca dunque a metà tra chi vive l’IA come un pericolo per l’occupazione e chi al contrario ritiene possa favorire un incremento di produttività promuovendo una IA ad impatto sociale.

Per la prima volta l’Osservatorio ha inserito la consapevolezza del cambiamento tra le tematiche approfondite. Lo ha fatto attraverso 4 item:

  • l’importanza attribuita ai processi di apprendimento organizzativo scelti dal 60,5% del Panel;
  • la necessità di avere più tempo per riflettere sui cambiamenti generati dalle attività (59,5%);
  • una maggiore capacità di trovare soluzioni innovative per la vita delle comunità (49%);
  • più consapevolezza della capacità dell’impresa di generare un impatto positivo (48,5%).

Le imprese sociali consapevoli (che hanno indicato almeno 3 degli item e sono il 49%) tendono ad essere più innovative (67,3%) rispetto a quelle meno consapevoli (50,0%). Tra le imprese sociali consapevoli crescono gli innovatori tecnologici: 52,9% contro il 40,2% di quelle meno consapevoli.

Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Mercato Immobiliare: analisi del 2024 e previsioni per il 2025

Il 2025 si prospetta come un anno di consolidamento del mercato immobiliare, sostenuto da un… Continua a leggere

15 Marzo 2025

Torna COMIC(ON)OFF

Dal 15 marzo al 30 maggio torna la rassegna COMIC(ON)OFF, il fuori festival di COMICON Continua a leggere

15 Marzo 2025

L’Intelligenza Artificiale rivoluziona il TPL: ASSTRA avvia la roadmap del futuro

Si è svolto questa settimana il primo Workshop Nazionale “Intelligenza Artificiale e Trasporto Pubblico: le… Continua a leggere

15 Marzo 2025

Le notizie di oggi – 15 Marzo 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

15 Marzo 2025

A prescindere…dal plagio

Che cosa ti chiedo in fondo? Di passarmi quel tuo testo inedito cui tieni tanto.… Continua a leggere

15 Marzo 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più