L’inquinamento atmosferico a New Delhi, capitale dell’India, è un problema cronico che ha raggiunto livelli record nelle ultime settimane ed una soluzione potrebbe essere ricorrere alla pioggia artificiale. L’indice di qualità dell’aria (AQI) ha costantemente superato la soglia di 450, quasi dieci volte il limite accettabile stabilito dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Pioggia artificiale: la soluzione contro l’inquinamento?
Per far fronte a questa emergenza, il governo indiano ha annunciato l’intenzione di ricorrere alla pioggia artificiale. Questa tecnica, chiamata inseminazione delle nuvole, consiste nel rilascio di sostanze chimiche nelle nuvole per indurre la formazione di pioggia.
L’inseminazione delle nuvole è una tecnica controversa, poiché non è ancora chiaro se sia effettivamente efficace e se abbia degli effetti collaterali negativi. Tuttavia, il governo indiano ritiene che sia un’opzione da considerare in situazioni estreme come quella attuale.
Il piano del governo indiano prevede di utilizzare aerei per rilasciare ioduro d’argento nelle nuvole. L’ioduro d’argento è una sostanza che agisce come un nucleo di condensazione, ovvero favorisce la formazione di gocce d’acqua nelle nuvole.
In attesa di approvazione
L’approvazione del piano da parte della Corte Suprema indiana è ancora in attesa, ma il governo si augura di poterlo implementare entro la fine del mese.
In attesa di una soluzione definitiva, il governo di New Delhi ha già adottato una serie di misure per ridurre l’inquinamento atmosferico, tra cui:
- l’anticipazione delle vacanze invernali scolastiche;
- il divieto di attività edilizia;
- la chiusura delle scuole e la limitazione delle attività ricreative all’aperto quando l’AQI è elevato.
Misure efficaci?
Queste misure, sebbene efficaci a breve termine, non sono sufficienti a risolvere il problema dell’inquinamento a New Delhi. La soluzione a lungo termine richiederà un impegno maggiore da parte delle autorità e dei cittadini per ridurre le emissioni inquinanti. La curiosità, comunque, resta molto alta perché una soluzione così possiamo stare certi che difficilmente è stata pensata mai prima.