Ultimissime

Mattarella: “Dazi immotivati, l’Ue può contrastarli”

Con queste parole il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha risposto oggi, lunedì 24 marzo, alla domanda di un giovane dello stand della Coldiretti

(Adnkronos) – I dazi sono “immotivati”, “speriamo che il buon senso prevalga”. Con queste parole il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha risposto oggi, lunedì 24 marzo, alla domanda di un giovane dello stand della Coldiretti al villaggio ‘Agricoltura è’, facendo riferimento a quanto annunciato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

“Bisogna essere sereni, senza alimentare un eccesso di preoccupazione, perché l’Unione europea, di cui facciamo saldamente parte, ha la dimensione, la consistenza, la forza per interloquire in maniera autorevole, con calma ma con determinazione, per contrastare scelte di chiusura dei mercati e di applicazione di dazi così immotivati e così generali” ha detto nel corso dell’evento, organizzato in occasione del’anniversario dei Trattati di Roma.

I mercati aperti, spiega, corrispondono a “due esigenze vitali che abbiamo: la prima è quella della pace, la seconda quella dei nostri concreti interessi come Paese esportatore”. Quindi, aggiunge, è abbastanza ovvio ma è “indispensabile ribadirlo: i dazi creano ostacoli ai mercati, ostacolano la libertà di commercio, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualità, perché tutelano quelli di minor qualità e questo per noi è davvero una cosa inaccettabile, ma dovrebbe essere per tutti i Paesi del mondo inaccettabile”. “In questi decenni passati si è dato vita all’Organizzazione mondiale del commercio per indurre tutti i Paesi del mondo a commerciare in maniera leale, con regole rispettate” sottolinea il capo dello Stato.

Senza l’euro, sottolinea il Capo dello Stato, “i risparmi dei cittadini europei sarebbero travolti dalle crisi finanziarie drammatiche dell’inizio di questo millennio, terremoti finanziari che hanno travolto condizioni economico-finanziarie in tutto il mondo, ma l’Europa ha resistito per la moneta comune che è stato un riparo”.  Dopo la firma dei Trattati di Roma, “ci si mise a lavoro per una Comunità di difesa dell’Europa con un Trattato che metteva insieme i sei Paesi per la difesa comune dell’Europa”.

“I governi firmarono quel Trattato, ma alla fine il Parlamento francese non lo accolse e quel tentativo sfumò: ne paghiamo ancora le conseguenze”.  La Politica agricola comune “ha avuto grandi risultati, successi importanti. Abbiamo visto una crescita costante dell’agricoltura in Europa, per l’Italia il bilancio è altamente positivo, per i mercati in cui siamo entrati, per la qualità dei prodotti che inviamo, per le filiere agroalimentari che sono diventate produttrici di eccellenze mondiali. Siamo il primo Paese dell’Unione come prodotti tutelati. L’agricoltura rimane nevralgica nell’Unione” che “la garantisce, lo ha fatto in questi decenni, e quella italiana è protagonista”.

Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rispondendo ad alcune domande degli studenti durante l’inaugurazione di ‘Agricoltura è’, organizzato in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma. A proposito, poi, delle dimissioni di ieri del Pontefice dal Gemelli, Mattarella ribadisce “quanto gli italiani siano lieti del ritorno del Papa, di Francesco, nella sua casa in Vaticano, rinnovandogli gli auguri di piena e veloce ripresa”.

—politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Adnkronos

Condividi
Pubblicato da
Adnkronos

Articoli Recenti

Mi parlo come fossi mia figlia

Oggi ho deciso di parlarmi come fossi mia figlia appena nata Continua a leggere

27 Aprile 2025

Everen Specialty nomina Carla Greaves Responsabile delle sottoscrizioni

Everen Specialty nomina Carla Greaves Responsabile delle sottoscrizioni Continua a leggere

27 Aprile 2025

Oroscopo di Chirya: dal 28 Aprile al 4 Maggio 2025

Oroscopo di Chirya: ecco a voi quelle che sono le previsioni segno per segno zodiacale… Continua a leggere

27 Aprile 2025

Dazi Usa, 12 Stati fanno causa a Trump. La Cina incalza: “Cancellare tutto”

New York e altri undici Stati hanno fatto causa a Donald Trump per la sua… Continua a leggere

26 Aprile 2025

Tornano i DidòLab

F.I.L.A. e Città della Scienza di Napoli, il primo Science Centre italiano, annunciano il ritorno… Continua a leggere

26 Aprile 2025

Le notizie di oggi – 26 Aprile 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

26 Aprile 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più