Questa interruzione improvvisa dei finanziamenti avrà conseguenze devastanti, privando milioni di persone di servizi essenziali
Medici del Mondo: le conseguenze dei blocchi USA
Il recente congelamento di tutti gli aiuti umanitari e per la salute globale da parte degli Stati Uniti, insieme allo smantellamento dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), ha scatenato una grave crisi per le popolazioni che vivono in condizioni di vulnerabilità in tutto il mondo. Questa interruzione improvvisa dei finanziamenti avrà conseguenze devastanti, privando milioni di persone di servizi essenziali.
In Siria, particolarmente colpita dal recente cambiamento di potere, l’aiuto umanitario sarà essenziale per ricostruire il paese e supportare i civili che tornano a casa dopo 13 anni di conflitto. Tuttavia, a causa del congelamento degli aiuti esteri degli Stati Uniti, dodici dei diciassette centri sanitari che MdM gestisce nel nord della Siria, una regione devastata da anni di guerra e dal grande terremoto del 2023, sono costretti a cessare le operazioni. Di conseguenza, per ogni mese di blocco dei finanziamenti, 9.000 pazienti saranno privati delle cure essenziali di cui hanno bisogno. L’impatto sul nord della Siria, dove milioni dipendono dagli aiuti medici esterni, potrebbe essere catastrofico. Anche il personale MdM è direttamente coinvolto, poiché, a causa della mancanza di fondi, sono sospesi i contratti di 300 dipendenti.
La situazione è altrettanto critica nella Repubblica Democratica del Congo, che sta vivendo una delle peggiori crisi umanitarie della sua storia recente: il conflitto armato si è diffuso in tutto il paese, causando migliaia di sfollati e vittime. Decenni di instabilità, aggravati da crisi sovrapposte, hanno lasciato il sistema sanitario fragile e in urgente bisogno di supporto. Medici del Mondo è stata una presenza costante nella regione, impegnata a migliorare l’accesso alle cure sanitarie. L’interruzione di questo progetto significa concretamente che:
Il congelamento degli aiuti umanitari è già avvertito in tutto il mondo, con conseguenze gravi. Lavorando insieme ai nostri partner, Medici del Mondo è impegnata a fare tutto il possibile per mantenere in funzione i servizi essenziali senza interruzione e per mitigare gli effetti del congelamento, proteggere coloro che hanno bisogno di assistenza e supportare il personale. Questo è particolarmente difficile in un periodo in cui altri importanti governi finanziatori degli aiuti umanitari e per lo sviluppo hanno già ridotto o sono sul punto di ridurre significativamente i loro finanziamenti.
I risultati ipotizzano scenari critici per l’intera laguna e il MoSE, attualmente progettato per proteggere… Continua a leggere
La Protezione Civile della Regione Campania insieme al Comune di Pozzuoli e all’ASL NAPOLI 2 Nord ha organizzato un… Continua a leggere
Christoph svolgerà un ruolo critico nel progresso della nostra innovativa pipeline di coniugati anticorpali e… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
La sede Scampia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II accoglie lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati Continua a leggere
Con Teresa Piciocchi parliamo del libro, edito per i tipi di Guida Editore, che la… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più