Secondo i dati Istat sul mercato del lavoro, nel 2024 il numero di occupati è aumentato di 352 mila unità (+1,5% su base annua), accompagnato da una riduzione dei disoccupati di 283 mila unità (-14,6%) e da un incremento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni di 56 mila unità (+0,5%). Il tasso di occupazione nella fascia 15-64 anni è salito al 62,2% (+0,7 punti percentuali in un anno), mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5% (-1,1 punti). Il tasso di inattività si è attestato al 33,4%, con un lieve aumento di 0,1 punti percentuali.
Dinamiche del mercato del lavoro nelle imprese
Nel 2024, l’input di lavoro nelle imprese è cresciuto: le posizioni lavorative dipendenti sono aumentate del 2,3% e il monte ore lavorate del 2,8% (al netto degli effetti di calendario). Si è registrata una lieve riduzione del ricorso alla Cassa Integrazione (-0,4 ore ogni mille lavorate) e al lavoro straordinario (-0,2%). Il costo del lavoro è aumentato in modo significativo (+3,4%), spinto dai miglioramenti previsti nei rinnovi contrattuali.
Andamento nel quarto trimestre 2024
Nel quarto trimestre 2024, le ore lavorate sono aumentate dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il PIL è cresciuto dello 0,1% su base congiunturale e dello 0,6% su base annua.
Il numero di occupati è rimasto stabile rispetto al terzo trimestre, con una crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+118 mila, +0,7%) che ha compensato il calo dei dipendenti a termine (-86 mila, -3,1%) e degli indipendenti (-36 mila, -0,7%). Il numero di disoccupati è diminuito di 36 mila unità (-2,3% in tre mesi), mentre gli inattivi tra i 15 e i 64 anni sono aumentati di 46 mila (+0,4%).
Confronto su base annua
Rispetto al quarto trimestre del 2023, la crescita del numero di occupati ha rallentato (+170 mila, +0,7%), trainata dall’aumento dei dipendenti a tempo indeterminato (+3,1%) e dalla diminuzione dei dipendenti a termine (-10,0%) e degli indipendenti (-0,4%). Continua la flessione del numero di disoccupati (-397 mila, -20,5%) e l’aumento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+387 mila, +3,2%).
Questa dinamica si riflette in un incremento del tasso di occupazione (+0,2 punti in un anno), una riduzione del tasso di disoccupazione (-1,5 punti) e un aumento del tasso di inattività (+0,9 punti).
Indicatori del quarto trimestre 2024
Nel quarto trimestre del 2024, il tasso di occupazione è rimasto stabile al 62,4%, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 6,1% (-0,1 punti) e il tasso di inattività nella fascia 15-64 anni è salito al 33,5% (+0,1 punti).
Dati provvisori di gennaio 2025
Secondo le stime provvisorie di gennaio 2025, rispetto al mese precedente, il numero di occupati è aumentato di 145 mila unità (+0,6%), con un incremento del relativo tasso di occupazione (+0,4 punti). Contestualmente, il tasso di disoccupazione è sceso di 0,1 punti, mentre quello di inattività tra i 15 e i 64 anni è diminuito di 0,4 punti.
Foto di Frauke Riether da Pixabay