Il bollettino meteo individua in questo inizio mese di marzo, che segna l'avvio della primavera meteorologica, un clima prettamente invernale
bollettino meteo Italia 1 marzo
Meteo. La primavera meteorologica si apre con il veloce passaggio di un nocciolo di aria molto fredda sulle regioni centro-meridionali italiane (perturbazione n.1 di marzo), inserito all’interno di una conca di bassa pressione da qualche giorno stazionaria tra i Balcani, l’Egeo e il Mar Nero. Oltre ad una breve fase instabile, il suo transito favorisce un ulteriore temporaneo raffreddamento e un clima tipicamente invernale – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, con temperature inferiori alla norma soprattutto nei settori adriatici e meridionali del nostro Paese.
A metà settimana assisteremo ad un miglioramento del tempo e all’afflusso di aria un pochino più mite da ovest, con temperature destinate a riportarsi in linea con il periodo. La tendenza successiva resta assai incerta.
PREVISIONI METEO PER LE PROSSIME ORE
Tempo soleggiato al Nord, sulle regioni centrali tirreniche fino alla Campania e in Sardegna con annuvolamenti in dissolvimento nel corso della mattinata su Lombardia, Piemonte e Romagna.
Nel resto del Centro-Sud nuvolosità variabile. Precipitazioni sparse, più probabili e consistenti nella prima parte della giornata, su Appennino marchigiano, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, nord ed est della Sicilia. Su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia quota neve molto bassa, fino a 100-300 metri. Neve fino a 500-700 m in Calabria e sulla Sicilia settentrionale. Dalla sera tendenza ad un progressivo esaurimento dei fenomeni.
Temperature: massime in calo sulle regioni di Nordovest e su quelle centro-meridionali. Clima invernale, con valori inferiori alla norma, soprattutto sul versante adriatico e al Sud.
Venti: da moderati a tesi di Grecale o Tramontana sui mari e sulle regioni centro-meridionali. Venti deboli al Nord.
Mari: calmi o poco mossi i settori sotto costa dell’alto Adriatico, del Ligure, del Tirreno centro-settentrionale, del mare e Canale di Sardegna; mossi o molto mossi i restanti settori.
PREVISIONI METEO PER DOMANI, MERCOLEDÌ 2 MARZO
Su Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia settentrionale nuvolosità variabile, con tendenza a schiarite nella seconda parte della giornata. Sulla Sardegna meridionale graduale aumento della nuvolosità. Sul resto del Paese al mattino tempo soleggiato. Dal pomeriggio al Nord transiteranno banchi nuvolosi a quote medio alte e si formeranno addensamenti sulle coste della Liguria.
Temperature: minime in per lo più in calo, con probabili gelate diffuse all’alba al Centro-Nord, nelle aree interne del Sud e delle isole. Massime in lieve rialzo ovunque, più sensibile nel settore alpino; valori ancora sotto la norma soprattutto al Sud e sulla Sicilia.
Venti: deboli in Sardegna e sulle regioni centro settentrionali; maestrale moderato o teso al Sud, sulla Sicilia e sui mari meridionali.
Mari: da mossi a molto mossi il medio e basso Adriatico, lo Ionio e il Canale di Sicilia; fino a mossi il medio e basso Tirreno; calmi o poco mossi i restanti settori.
PREVISIONI METEO PER GIOVEDÌ 3 MARZO
Al mattino cielo nuvoloso in Liguria, sulla Toscana, sulle regioni centromeridionali e sulle isole maggiori. Sul resto del Centro Nord abbastanza soleggiato. Brevi rovesci isolati sull’ovest della Sardegna.
Nella seconda parte della giornata possibile aumento della nuvolosità anche al Nord.
Temperature: in generale aumento.
Venti: per lo più deboli.
Mari: in prevalenza poco mossi; mossi il mare di Sardegna e i canali di Sicilia e d’Otranto.
L’anoressia nervosa colpisce circa l’1% della popolazione italiana, con il 90% dei casi che riguarda… Continua a leggere
Il termine napoletano "legnasanta" si riferisce al frutto del cachi, noto scientificamente come Diospyros kaki Continua a leggere
L'evoluzione del settore industriale impone alle aziende di essere sempre più competitive, puntando alla qualità… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Quanto e come spendono gli italiani per le bollette? Molto di più per il gas che per la luce,… Continua a leggere
Al mausoleo presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più