Il bollettino meteo oggi registra l'arrivo sul Nord della perturbazione n. 2 di aprile che porterà qualche pioggia e domani raggiungerà il Centro-Sud. Pasqua e pasquetta con tempo variabile
meteo oggi
Meteo oggi. La parentesi di calma meteorologica intervenuta nella giornata di ieri è solo temporanea. In giornata infatti -affermano i meteorologi di Meteo Expert– una perturbazione in discesa dall’Europa centrale coinvolgerà con un rapido passaggio parte del Nord e soprattutto il settore intorno al Mar Ligure dove sono attesi anche alcuni episodi di instabilità. La ventilazione, per lo più debole, richiamata dal minimo in formazione sul Ligure, contribuirà a far affluire aria più mite con le temperature che tra oggi e domani torneranno a riavvicinarsi alle medie stagionali.
La depressione scivolerà domani lungo il Tirreno, favorendo un miglioramento del tempo al Nord e alcune precipitazioni lungo la penisola con possibili rovesci o temporali nel settore tirrenico. Tra Pasqua e Pasquetta l’Italia rimarrà sotto l’influenza di una circolazione depressionaria centrata sulla penisola balcanica con le temperature che rimarranno contenute e il rischio di altre temporanee fasi instabili domenica tra il settore appenninico e il lato tirrenico della penisola, lunedì all’estremo Sud.
Le previsioni meteo oggi danno al mattino nubi in aumento nelle Alpi e al Nord-Ovest con le prime precipitazioni su Liguria centrale, sud-est del Piemonte e settore alpino nord-occidentale, nevose oltre i 1100-1200 metri; prevalentemente soleggiato nel resto d’Italia. Nel pomeriggio nuvolosità in aumento anche nel resto del Nord e sulle regioni centrali a iniziare da Toscana, Umbria e Marche. Ancora locali precipitazioni al Nord-Ovest, più diffuse e con possibili rovesci o temporali sulla Liguria di levante e nel vicino Appennino; precipitazioni in estensione all’alta Toscana e in forma isolata sul Trentino e sull’Emilia Romagna. In serata tempo instabile nel settore ligure orientale e su quello dell’alto Tirreno.
Temperature massime in lieve calo al Nord-Ovest, per lo più in rialzo sull’alto Adriatico e al Centro-Sud. Venti in attenuazione al Centro-Sud, salvo residui rinforzi di Maestrale su Puglia e alto Ionio; venti di Libeccio in intensificazione nel Mar Ligure. Mari: localmente mossi il basso Adriatico e lo Ionio al largo, calmi o poco mossi gli altri con moto ondoso in aumento sul Ligure.
Cielo sereno o poco nuvoloso sul Nord-Ovest. Sul Nord-Est nuvolosità in aumento e dal pomeriggio possibilità di qualche rovescio, nevoso sulle Alpi orientali sopra 1000 m circa. Al Centro-Sud al mattino residue schiarite tra Calabria e Sicilia e tendenza ai primi rasserenamenti in Toscana, nubi irregolari altrove con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale su Lazio e Campania; neve oltre 1200 metri circa sull’Appennino centrale. Nel pomeriggio rischio di rovesci isolati su Lazio, Campania e nord della Puglia; entro sera brevi rovesci anche sul resto della Puglia, sulla Basilicata e nel nord della Calabria.
Temperature minime per lo più in rialzo, eccetto al Nord-Ovest; massime in rialzo al Nord-Ovest, in lieve aumento anche all’estremo Sud, in calo su Emilia, regioni centrali, nord della Sardegna e Campania. Valori per lo più compresi tra 13 ai 16 gradi, superiori solo nelle Isole.
Venti in rotazione antioraria intorno a un minimo centrato sul Tirreno con venti fino a moderati su mari di ponente, Sardegna e medio e basso Adriatico; verso sera anche su Sicilia e Ionio. Fino a mossi i mari di ponente e il medio Adriatico.
Tempo ancora molto instabile al Centro-Sud, con piogge sparse e rovesci al mattino lungo il medio a alto versante Adriatico, in Puglia e Calabria; nel pomeriggio i fenomeni saranno più frequenti nelle zone interne e tirreniche del Centro, in gran parte del Sud, in Sicilia e nella Sardegna orientale. Possibili rovesci isolati anche sull’Appennino settentrionale e sulle Prealpi del Nord-Est, nevosi oltre 1400-1500 metri. Più soleggiato al Nord-Ovest e, al mattino, in Toscana e Sardegna. Temperature minime in rialzo quasi ovunque; massime in lieve aumento al Nord, con valori quasi ovunque ancora inferiori alla norma. Venti di Maestrale al Sud e in Sicilia.
(Adnkronos) - "Chi di voi crede a Babbo Natale?". La domanda che un insegnante di… Continua a leggere
La questione della Guayana Esequiba è una disputa territoriale tra il Venezuela e la Guyana… Continua a leggere
(Adnkronos) - Come si raggiunge la parità di genere? Ci sono varie dimensioni su cui… Continua a leggere
(Adnkronos) - "Le imprese a capitale estero sono il traino di crescita di questo stesso… Continua a leggere
Molte aziende specializzate nella vendita di caffè online offrono una vasta gamma di prodotti che… Continua a leggere
Il teatro napoletano ha una lunga e ricca storia, che risale ai secoli XVI e… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più