Il bollettino meteo di oggi registra l'allontanamento della perturbazione. Oggi cadranno le ultime piogge su medio Adriatico e Sud, da domani rinforza l'alta pressione
bollettino meteo
Meteo oggi. La perturbazione numero 7 di marzo ha raggiunto le regioni meridionali, e nel corso della giornata di oggi si allontanerà gradualmente dal nostro Paese. Alle sue spalle si estende un promontorio di alta pressione, che assicurerà tempo prevalentemente soleggiato e stabile nella parte centrale della settimana, con temperature in aumento e di stampo pienamente primaverile.
Solo il Nord rimarrà più ai margini dell’area anticiclonica – avvertono i meteorologi di Meteo Expert – e venerdì potrà essere lambito dalla coda meridionale di una debole perturbazione atlantica in transito sull’Europa centrale.
Le previsioni meteo oggi danno al mattino cielo nuvoloso lungo il medio versante Adriatico e su gran parte del Sud, con piogge o rovesci sparsi in Puglia, piogge isolate su Molise, Abruzzo, Basilicata, Irpinia e nord della Calabria. Nel resto d’Italia maggiori schiarite, ma con la tendenza a velature al Nord-Ovest e iniziale presenza di qualche nebbia sulla pianura veneta e nel Polesine. Nel pomeriggio poche piogge residue su Puglia, Basilicata e Calabria, cielo da poco a parzialmente nuvoloso altrove.
Temperature massime in calo su Puglia, Lucania e nord della Calabria, quasi ovunque in rialzo altrove con punte di 17-19 gradi.
Venti localmente moderati settentrionali su medio Adriatico, Tirreno occidentale e Canale di Sicilia; per lo più deboli altrove. Mosso il Canale di Sicilia, localmente mossi anche medio Adriatico, Tirreno sud-occidentale e Canale di Sardegna; per lo più calmi o poco mossi gli altri bacini.
Al mattino residue nubi sparse su Salento, Calabria e Isole, per lo più poco nuvoloso nel resto d’Italia con velature tra il Nord-Est e il resto del Centro-Sud e qualche banco di nuvole basse o locale nebbia in diradamento lungo le coste dell’alto Adriatico. Nel pomeriggio possibili annuvolamenti lungo le Prealpi centro-orientali, l’Appennino centro-meridionale, il sud della Calabria, la Sicilia e il sud-est della Sardegna; cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Verso sera tendenza a un aumento delle nuvole lungo le Alpi e al Nord-Ovest.
Temperature in lieve calo nelle minime e in rialzo nelle massime sul medio Adriatico e al Sud; altrove valori pressoché stazionari.
Residuo Maestrale moderato sul basso Adriatico; venti per lo più deboli altrove. Mossi il basso Adriatico e localmente al largo lo Ionio e il Canale di Sicilia; calmi o poco mossi gli altri bacini.
Nuvolosità sparsa e variabile al Nord-Ovest, nel settore intorno al Ligure e lungo le Alpi, a tratti anche nell’entroterra delle Venezie; non si esclude qualche sporadica pioviggine sulla Liguria centrale. Sul resto d’Italia prevarrà un cielo sereno o poco nuvoloso o temporaneamente velato. Nel primo mattino possibili banchi di nebbia nelle valli della Toscana e della Campania settentrionale. In serata qualche goccia di pioggia possibile in Ossola.
Temperature minime per lo più in lieve aumento. Massime in lieve calo tra Liguria e alta Toscana, stabili o in lieve aumento altrove; valori in generale superiori alla norma con punte oltre i 20 gradi. Venti deboli, con rinforzi di Libeccio nel Mar Ligure occidentale che tenderà a divenire mosso; calmi o poco mossi i restanti mari.
Il riscaldamento muscolare è fondamentale da svolgere prima o dopo l’allenamento per prendere cura i… Continua a leggere
La storia dell'educazione fisica affonda le sue radici nei tempi degli antichi greci e romani Continua a leggere
La collaborazione sfrutta le soluzioni Thales CipherTrust Data Security Platform e Intel® Trust Authority per… Continua a leggere
All'equinozio di autunno sono legati tanti riti e leggende tramandati da popoli antichi che vivevano… Continua a leggere
Quando viene dichiarato un'emergenza, il sistema invia un messaggio di allerta a tutti i telefoni… Continua a leggere
Il servizio multi-orbit di Intelsat sarà disponibile per i sistemi di connettività in volo montati… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più