Tendenze

Mezzo di informazione: internet sorpassa la TV?

Secondo i dati Agcom, dal 2023 Internet ha superato la televisione come principale mezzo di informazione per gli italiani

I media tradizionali affrontano una crescente competizione con i canali digitali, ma una parte significativa della popolazione italiana, pari al 30%, nutre poca fiducia nei social network come fonte di notizie. Secondo i dati diffusi dall’osservatorio Agcom sul sistema dell’informazione, dal 2023 Internet ha superato la televisione come principale mezzo di informazione per gli italiani: attualmente, un cittadino su due utilizza la rete per aggiornarsi, un trend confermato anche nel 2024.

La fiducia nei mezzi di informazione

Lo studio evidenzia che il 65,6% degli italiani ripone un livello di fiducia medio-alto in almeno un mezzo di comunicazione, con televisione, radio e carta stampata considerate le fonti più affidabili. Al contrario, circa il 30% degli intervistati dichiara di avere scarsa fiducia nelle notizie diffuse tramite social media o piattaforme di condivisione video.

Il declino della televisione come principale fonte di notizie

Per la prima volta, la televisione ha perso il primato tra i mezzi di informazione, scelta dal 46,5% della popolazione, segnando un calo significativo (-21%) rispetto al 2019, quando il 67,4% degli italiani la utilizzava come principale fonte di notizie. Anche la radio registra una leggera flessione, con solo il 13,3% della popolazione che la utilizza per informarsi. I quotidiani cartacei continuano a perdere lettori: poco più del 17% degli italiani li legge, mentre solo il 6,6% possiede un abbonamento digitale e circa il 14% dichiara l’intenzione di sottoscriverne uno in futuro.

L’influenza dei social media sull’informazione

Per quanto riguarda l’uso dei social media, il 50,5% degli utenti iscritti ad almeno una piattaforma afferma di venire a conoscenza delle notizie prima attraverso i social che tramite altri mezzi di informazione. Circa il 17% legge i quotidiani, ma solo il 6,6% ha un abbonamento digitale, mentre un quarto della popolazione accede alle versioni online delle testate editoriali tradizionali.

Il ruolo della digitalizzazione nell’informazione

Nonostante il calo nell’uso dei media tradizionali, circa il 25% dei cittadini continua a informarsi attraverso le loro versioni digitali. L’età gioca un ruolo chiave nelle abitudini di consumo dell’informazione: i più giovani tendono a utilizzare un solo mezzo, prevalentemente Internet, dove la fruizione di contenuti video e audio si affianca alla lettura di articoli, soprattutto tra le fasce più giovani.

La percezione della credibilità dei media

Sul fronte della credibilità, i mezzi tradizionali (TV, radio e stampa) restano le fonti in cui gli italiani ripongono maggiore fiducia, seguiti dal passaparola, considerato affidabile dal 35% della popolazione. I media digitali, invece, ricevono una minore fiducia complessiva, con circa il 30% degli italiani che guarda con sospetto le notizie provenienti dai social e dalle piattaforme video.

La fiducia nei media secondo le fasce d’età

I giovani tra i 14 e i 24 anni mostrano una minore fiducia in almeno uno dei mezzi di comunicazione. In particolare, sia i più giovani che gli over 65 (uno su cinque) dichiarano di non fidarsi delle fonti online. Tuttavia, l’atteggiamento verso i media tradizionali varia: il 17% dei giovani non vi ripone fiducia, mentre tra gli over 65 la percentuale scende al 7,8%. Le fonti editoriali tradizionali, come TV, radio e giornali, sono percepite come più affidabili rispetto ai contenuti prodotti da singoli autori, come influencer e blogger.

Il servizio pubblico televisivo e il ruolo degli influencer

Il servizio pubblico televisivo è considerato la fonte più credibile, soprattutto tra le fasce più anziane della popolazione. Gli influencer, invece, sono ritenuti affidabili solo dal 2,2% della popolazione, con una percentuale che sale al 4,6% tra i giovani dai 14 ai 24 anni.

Foto di SCY da Pixabay

Pippo Calaiò

Scrivere è vivere. Sintetico motto che racchiude tutta la mia vita fatta di questo mestiere del raccontare da sempre.

Condividi
Pubblicato da
Pippo Calaiò

Articoli Recenti

Quando l’ingegneria incontra il Rinascimento: soluzioni hi-tech per l’accessibilità nei musei storici

Immaginate di camminare tra le sale di un palazzo fiorentino, circondati dai capolavori di Michelangelo,… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Le notizie di oggi – 23 Aprile 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

23 Aprile 2025

Un viaggio tra storia e inclusione al Parco Verde di Caivano

Un’opportunità unica per avvicinarsi alla storia antica della Campania attraverso l’esperienza diretta, il gioco e… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Il rover Curiosity scopre tracce del ciclo del carbonio su Marte

Il rover Curiosity della NASA ha rilevato indizi significativi dell'esistenza del ciclo del carbonio su… Continua a leggere

23 Aprile 2025

Dazi Usa, dalla reazione della Cina ai rapporti coi paesi orientali

Nel pieno della guerra dei dazi tra USA e Cina, l’ambasciatore cinese a Washington ha… Continua a leggere

22 Aprile 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più