Tendenze

Mortalità neonatale: i dati tra Europa e Asia

Non tutti i confronti internazionali sono affidabili, a causa delle differenze nei criteri di registrazione delle nascite e della mortalità neonatale

Secondo i dati di Our World in Data, i paesi dove i neonati hanno le maggiori probabilità di sopravvivere sono quelli con sistemi sanitari fortemente sviluppati, in particolare nel Nord Europa e in Asia orientale. Ma non tutti i confronti internazionali sono immediatamente affidabili, a causa delle differenze nei criteri di registrazione delle nascite e della mortalità neonatale.

I paesi con i migliori risultati

Tra i paesi con il tasso di mortalità neonatale più basso troviamo Finlandia, Giappone, Norvegia, Svezia e Danimarca. In questi paesi, il numero di neonati deceduti entro i primi 28 giorni dalla nascita è inferiore a 2 ogni 1.000 nati vivi. Questo risultato è frutto di investimenti nella salute pubblica, accesso universale alle cure, educazione e supporto alle madri.

Le differenze nei dati

Confrontare i tassi tra paesi può però essere fuorviante. Alcuni paesi registrano come “nato vivo” anche neonati con pochissime probabilità di sopravvivenza, mentre altri no. Questo influisce sul calcolo della mortalità neonatale. Ad esempio, gli Stati Uniti, pur avendo tecnologie avanzate, mostrano un tasso più alto rispetto ad altri paesi sviluppati, in parte per questo motivo metodologico.

La Corea del Sud si distingue per avere uno dei tassi più bassi di mortalità neonatale, ma un tasso più elevato quando si osserva l’intero primo anno di vita. Questo indica un’eccellente assistenza alla nascita, ma possibili carenze nella salute infantile post-neonatale.

I fattori determinanti

  • Accesso alle cure prenatali: fondamentale per prevenire complicazioni alla nascita.
  • Presenza di personale qualificato: ostetriche e medici formati riducono significativamente i rischi.
  • Condizioni socio-economiche: povertà e malnutrizione restano cause significative nei paesi a basso reddito.

Sebbene molti paesi abbiano fatto grandi progressi, le disuguaglianze restano marcate. La mortalità neonatale è ancora troppo elevata in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa subsahariana e Asia meridionale. Investire in sanità, educazione e uguaglianza può ridurre drasticamente questi divari e garantire a ogni bambino un inizio di vita più sicuro.

Foto di freestocks-photos da Pixabay

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Leucemia infantile: da “sentenza di morte” a malattia curabile

La leucemia nei bambini era vissuta come una sentenza: meno del 10 % dei piccoli pazienti… Continua a leggere

24 Giugno 2025

Il parroco celebra messa con i colori della Palestina

"Non una provocazione, ma una presa di posizione netta: la fede non può essere neutrale… Continua a leggere

23 Giugno 2025

Iran, missili contro base Usa in Qatar: esplosioni a Doha

L'Iran ha attaccato "la più grande risorsa strategica americana nella regione" Continua a leggere

23 Giugno 2025

“L’enigma del Patriarca” di Sergio Fanucci

“L’enigma del Patriarca” di Sergio Fanucci è il nuovo libro dello scrittore ed editore romano.… Continua a leggere

23 Giugno 2025

Putin: “Russia combatte per futuro, non minaccio la Nato”

Vladimir Putin si esprime così nella giornata in cui, tra l'altro, il presidente russo incontra… Continua a leggere

23 Giugno 2025

Alle radici di Neapolis con la Lampadedromia Neapolitana

Napoli si prepara a rivivere uno dei suoi riti più affascinanti: la Lampadedromia Neapolitana, la… Continua a leggere

23 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più