È attesa per oggi una delle sentenze relative al processo sulla morte di Stefano Cucchi. Una vicenda lunga dieci anni, complessa, simbolo della lotta tra bene e male, che ha smosso le coscienze, posto mille interrogativi. Una brutta storia che ha fatto conoscere al pubblico una donna: Ilaria Cucchi, un’icona di tenacia e resistenza, così come ha voluto ritrarla Jorit in uno dei suoi murales nella città di Napoli.
la morte di Stefano Cucchi
Stefano Cucchi viene arrestato il 15 ottobre 2009 a Roma, con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti. Viene tenuto in custodia cautelare e il processo del giorno seguente stabilisce il suo stato di fermo in carcere. L’udienza per il processo si sarebbe dovuta svolgere un mese dopo ma Stefano a quella data non ci arriverà, perché morirà una settimana dopo l’arresto presso l’ospedale Sandro Pertini di Roma.
Secondo le ricostruzioni, Stefano giunse in caserma in buona salute e senza alcun segno di maltrattamento. All’udienza per la convalida del fermo faceva fatica a camminare ed era dolorante. Le condizioni del geometra romano peggiorano e viene portato al Fatebenefratelli dove vengono riscontrate diverse ecchimosi in più parti del corpo. Il referto riporterà la frattura della mandibola, della colonna vertebrale e un’emorragia alla vescica. Viene richiesto il ricovero ma il detenuto rifiuta e torna in carcere. A Regina Coeli le sue condizioni si aggravano ulteriormente e il 22 ottobre muore.
Le responsabilità nella morte di Stefano Cucchi
Quando i familiari di Stefano lo vedono morto sul tavolo dell’obitorio, è subito chiaro che il ragazzo abbia subito un pestaggio. È allora che inizia la lunga e difficile contrapposizione tra la famiglia del ragazzo e le forze dell’ordine. Una battaglia ingaggiata, soprattutto, dalla sorella di Stefano, Ilaria, per dimostrare l’ingiustizia subita da suo fratello, contro i continui depistaggi volti a mascherare le responsabilità.
Medici, paramedici e la morte di Stefano Cucchi
L’altra sentenza attesa per oggi riguarda il personale medico che ha assistito Stefano. Nei precedenti giudizi a medici e a infermieri sono state attribuite diverse responsabilità: dal non aver dato peso alle lesioni riscontrate sul corpo del ragazzo, al non averlo nutrito nel modo dovuto facendolo morire di inedia. Al momento della morte Stefano pesava 37 chili. Anche per loro i processi si sono conclusi sempre con delle assoluzioni ma la determinazione di Ilaria Cucchi ha riportato in aula il caso della morte di suo fratello.