Dopo l’anteprima della Festa di Sant’Erasmo, parte ufficialmente il calendario delle Feste Patronali che animeranno tutte le Municipalità di Napoli
Napoli e il legame con le feste patronali
Dopo l’anteprima della Festa di Sant’Erasmo, parte ufficialmente il calendario delle Feste Patronali che, dal 14 giugno al 19 ottobre, animeranno tutte le Municipalità con processioni, eventi nelle parrocchie e nelle chiese, concerti e spettacoli in piazza. Il progetto è promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
«Questa è la terza edizione delle Feste Patronali, diventate centrali, insieme al progetto “Vedi Napoli e poi Torni”, declinato in diversi format durante l’anno, nella programmazione del nostro Assessorato. Accompagniamo turisti e cittadini alla scoperta delle feste patronali come elemento centrale della cultura e della tradizione del nostro popolo, che, da sempre, le ha vissute come momenti in cui esprime liberamente la propria identità – dichiara l’assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato –.
Le feste patronali coinvolgono, nella loro organizzazione, associazioni, comitati, operatori culturali, abitanti dei quartieri e sono diffuse, in un ampio raggio temporale, in tutte le Municipalità e in tanti luoghi: chiese, parrocchie, piazze. Danno l’opportunità di vivere un’esperienza unica immergendosi nell’antica tradizione di celebrare il Santo Patrono del quartiere anche con momenti conviviali e di spettacolo. La promozione delle feste patronali rientra nel progetto di tutela dell’unicità e dell’autenticità di Napoli come attrattore turistico a livello internazionale».
Il calendario delle Feste Patronali inizia sabato 14 giugno (ore 21:00) nel Chiostro di San Lorenzo Maggiore dove si celebra Sant’Antonio Abate con gli artisti Mariano Bruno in “Lasciatemi sfogare”, Rico Femiano in concerto, PummarolaSound Peppe Di Franco presentati da Diego Di Flora. Sabato 21 giugno (ore 21:00) in Piazza San Giovanni Battista ci saranno Mr. Hyde in concerto e Simone Schettino in “Il fondamentalista napoletano” per la Festa di San Giovanni Battista.
Mercoledì 25 giugno (ore 21:00), Marco Calone in concerto a Ponticelli, in via Maria Malibran per la Festa dei SS. Pietro e Paolo. Si prosegue a luglio con Paolo Caiazzo in “Non mi chiamo Tonino” (5 luglio – ore 21:00 – via Provinciale delle Brecce) per Santa Grazia.
Doppio appuntamento per celebrare San Vincenzo Ferreri in Piazza Sanità: giovedì 10 luglio alle 21:00 Ars N Domenica 27 luglio alle 21:00, per Sant’Anna, doppio appuntamento: in via Bosco di Capodimonte (fronte Porta Piccola) ci sono Enzo & Sal in “Sketch life” e in via Strettole Sant’Anna c’èNicola Galletta in concerto. Sarà Ciro Giustiniani ad aprire il mese di agosto con lo spettacolo “stress”, in programma venerdì 1 agosto (ore 21:00) in Corso Ponticelli per Santa Maria della Neve.Mercoledì 6 agosto (ore 19:00) a Piscinola si celebra San Salvatore con processione e banda musicale in filodiffusione nel quartiere.
La Festa di Santa Maria della Neve si terrà in viale Margherita con Mr. Hyde in concerto (11 agosto alle 21:00). Per la Madonna Assunta nella Basilica di San Giacomo agli Spagnoli poi ci sarà Mario Maglione in concerto (15 agosto alle 20:00). Ad aprire il calendario di settembre saranno soprattutto i 14 giorni dedicati a Santa Maria di Piedigrotta, dall’1 al 14 settembre (ore 19:00)con concerti e spettacoli nelle chiese del quartiere, la sfilata dei vestitini di carta pesta e la processione della statua della Madonna via mare.
Dall’11 al 14 settembre (ore 21:00) poi in viale Campi Flegrei a Bagnoli per la Festa di Maria SS. Desolata è in programma un Festival di musica e cabaret.Dal 13 al 27 settembre alle 18:00 nel Centro Storico di Secondigliano si celebrano i SS. Cosma e Damiano. Venerdì 19 settembre alle 18:00 al Duomo di Napoli sarà celebrata la Messa Solenne per San Gennaro. La Festa dei SS Cosma e Damiano sarà anche in Piazza Zanardelli con Giusy Attanasio in concerto.
Mercoledì 24 settembre (ore 21:00) in programma poi a Barra la Festa dei Gigli con Emiliana Cantone in concerto. Dal 26 al 28 settembre (ore 21:00) nel quartiere Montecalvario sarà celebrata Santa Maria della Mercede con il festival diffuso dei popoli latini e con una serata conclusiva a Foqus. Nel Piazzale in via Mugnano a Marianella, Festa di Sant’Alfonso de’ Liguori con Fausto Leali in concerto (3 ottobre alle 21:00). Il calendario delle Feste Patronali si conclude poi il 18 ottobre alle 21:00 in via Dante Alighieri con la celebrazione di San Gaetano Errico e Antonello Rondi in concerto.
Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di “Musica al Castello”, in… Continua a leggere
Nel verde delle colline caiatine, lambite dalle acque del fiume Volturno, nasce Tenuta del Lago, un’azienda… Continua a leggere
Peppe Lanzetta apre la terza edizione di “Pianura Opera House”, la rassegna che animerà il… Continua a leggere
Un successo di pubblico e partecipazione per l’inaugurazione del primo punto vendita di Firme di… Continua a leggere
Spongebob, l’amata spugna gialla di Bikini Bottom, salpa per i sette mari in Spongebob: Un’avventura… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più