Ultimo weekend dell’estate astronomica nel segno del tempo stabile e del caldo anomalo al Sud ed in particolare sulla Sicilia
Caldo nel weekend
Ultimo weekend dell’estate astronomica nel segno del tempo stabile e del caldo anomalo al Sud e sulla Sicilia: in particolare sull’isola il termometro potrà ancora localmente superare la soglia dei 35 gradi. Proseguirà, invece, la spiccata variabilità al Centro-Nord, con la tendenza ad un nuovo rapido ma intenso peggioramento tra la fine di sabato e la giornata di domenica. Un’attiva perturbazione atlantica (la n.4 del mese) investirà più direttamente le regioni settentrionali, ma con un parziale coinvolgimento anche di quelle centrali: attesi temporali localmente intensi, con possibili nubifragi, insieme ad un calo delle temperature specie sulle regioni del Nord Italia. All’inizio della prossima settimana- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it – il fronte perturbato si trasferirà verso est, consentendo un miglioramento solo temporaneo. Un’altra perturbazione atlantica (la n.5), infatti, potrebbe raggiungere la Penisola tra martedì e mercoledì, ma l’evoluzione a medio e lungo termine resta ancora molto incerta. Quello che sembra invece probabile è una prosecuzione del caldo ormai fuori stagione all’estremo Sud e sulla Sicilia.
Il buco dell’ozono è più grande dell’Antartide: la situazione
Alaska, dal ghiacciaio in ritirata emerge foresta di 1300 anni. Le immagini
Su tutte le regioni condizioni di spiccata variabilità, con un rapido susseguirsi di annuvolamenti e parziali schiarite, con il transito di banchi nuvolosi ad alta quota al Sud e in Sicilia, mentre i tratti soleggiati saranno più ampi al mattino sulla Sardegna, in Romagna, sulle regioni centrali adriatiche e nel nord della Puglia.
Precipitazioni isolate e intermittenti, sotto forma di brevi rovesci o temporali, più probabili da metà giornata sulle regioni di Nordovest, sull’alta Toscana e sulla pianura emiliana.
Tra sera e notte tendenza ad un ulteriore peggioramento in Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto.
Temperature senza grandi variazioni e ancora superiori alla norma. Caldo anomalo al Sud, con punte massime fino a 35-36 gradi su Calabria e Sicilia.
Venti in prevalenza deboli, ma con tendenza al rinforzo del Libeccio nel mar Ligure e dello Scirocco tra il Canale di Sicilia e lo Ionio meridionale. Mari: localmente a mossi il Ligure, il Tirreno occidentale e centrale, il Canale di Sicilia, lo Ionio al largo e il Canale d’Otranto. Calmi o poco mossi i restanti bacini.
Al Nord maltempo con le precipitazioni più intense in spostamento nel corso della giornata da Nord-Ovest verso quelle di Nord-Est. Sono previsti rovesci e temporali anche forti, con possibili nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento.
Al Centro e sulla Sardegna condizioni a tratti instabili: nuvolosità più compatta nel nord-ovest dell’isola, su Toscana, Umbria, Marche e Lazio dove, nel corso della giornata, saranno possibili rovesci isolati o brevi temporali, più diffusi nel pomeriggio.
Al Sud e sulla Sicilia tempo stabile, prevalentemente soleggiato, salvo temporanei passaggi nuvolosi tra Campania, Basilicata e Puglia, e possibili locali piogge o rovesci in serata sulle coste campane.
Temperature massime in calo al Nord e in Toscana. Caldo anomalo nel resto del Centro, ma soprattutto al Sud e sulle Isole dove saranno possibili punte ben oltre i 30 gradi.
Venti tesi di Libeccio su Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Appennino centrale; da moderati a tesi di Maestrale sulla Sardegna; tendenti a moderati meridionali su mar Ionio e Canale d’Otranto.
Mari: molto mosso il Ligure, fino a localmente agitato al largo; localmente mossi Ionio e Canale di Sicilia; tendenti a mossi nella seconda parte del giorno mare di Sardegna e Tirreno centro-settentrionale; poco mossi i restanti bacini.
Tempo in generale miglioramento. Un po’ di nuvole saranno presenti soprattutto sulle Alpi, al Nord-Est e lungo i settori interni e occidentali della penisola, nel pomeriggio anche su Piemonte ed Emilia. Tempo generalmente più soleggiato nella altre zone. In giornata possibili locali piogge o brevi rovesci lungo le Alpi e sull’Appennino tosco-emiliano. In serata tende a divenire instabile su parte del Nord con rischio di locali rovesci o temporali al Nordovest e nella fascia centrale della Val Padana.
Temperature minime quasi ovunque in calo. Massime in diminuzione al Centro-Sud, ma ancora sopra la media sulle regioni meridionali dove saranno possibili ancora picchi intorno ai 30 gradi, anche leggermente superiori su basso Ionio e Sicilia.
Venti localmente moderati occidentali su basso Ligure, medio Tirreno e Isole; qualche temporanoe rinforzo di Bora sull’alto Adriatico.
Mari: mossi o localmente molto mossi Ligure e Mare di Sardegna, localmente mossi il Tirreno e i canali di Sicilia e d’Otranto; poco mossi i restanti bacini.
Dalla dislessia non esiste guarigione ma solo un modo diverso di apprendere. Un nuovo studio… Continua a leggere
LONDRA--(BUSINESS WIRE)--Guidewire (NYSE: GWRE) ha annunciato oggi che Topdanmark, la seconda maggiore compagnia di assicurazioni… Continua a leggere
Un legame tra Italia e USA che si rafforza e si rinnova all’insegna della ricerca… Continua a leggere
I dati su positivi e vaccinati in Campania diffusi il 28 giugno Continua a leggere
Gran Galà 2022” una festa con riconoscimenti alla musica indipendente Continua a leggere
Ondata di calore, sembrano queste le tre parole che stanno segnando questo inizio di estate.… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più