Solo perché adesso trascorrete il tempo a guardare i vostri selfie su Facebook, non vuol dire che potete dimenticare quello trascorso a guardare due omini girarsi intorno in attesa di connessione. Breve storia di una delle prime e più forti droghe digitali. Continua a leggere
Arrivano dall'Università degli Studi di Harvard le ultime dritte anti bugiardo. Pubblicato sulla rivista Discourse Process dal team di ricercatori statunitensi, lo studio parte dall'assunto che siamo tutti menzogneri e, durante le trattative di lavoro, diciamo più bugie del solito nascondendo molto spesso alla controparte fatti importanti. Continua a leggere
La Russia ha circa 70 milioni di utenti internet e, secondo gli ultimi dati pubblicati da rocID.ru, l?82% di questi utilizza regolarmente i social network. La crescita è significativa: solo nel 2010 la percentuale era pari al 52%. Ma quali sono i più popolari? In Russia Facebook non è primo (neanche secondo), e ultimamente alcune critiche stanno caricando l?ambiente digitale. Indovinate perché (chi ha detto Putin?). Continua a leggere
Alcuni condomini nel pieno centro di Londra hanno piazzato a terra lungo i perimetri degli edifici punte metalliche per scoraggiare la sosta a sbandati e senzatetto. Continua a leggere
La maggior parte degli scienziati sostiene che i ricordi siano collegati strettamente alle sinapsi. Secondo alcuni studiosi, sarebbe possibile eliminare un ricordo e, a piacimento, ripristinarlo intervenendo sulle connessioni neurali. Continua a leggere
La Cina è il Paese più connesso al mondo per numero di utenti. Il governo cinese vieta l'utilizzo di portali come Facebook e Twitter, ma i social network nazionali - e liberi - rappresentano un punto di riferimento quotidiano per milioni di persone. Quali sono? Come funzionano? Continua a leggere
L'allenatore dell'Italia ha deciso che i giocatori potranno usare liberamente i social network durante i Campionati del mondo. Ma, in questi anni, per alcuni calciatori l'uso di Twitter e Facebook è stato un po' improprio... Continua a leggere
Zanzare geneticamente modificate, questa la nuova frontiera della scienza per combattere malattie come malaria e dengue. Malattie che ogni anno mietono centinaia di migliaia di vittime. Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy PolicyOkDesidero più informazioni