Donne &... non solo

Nilde Iotti, prima donna a ricoprire un’alta carica dello Stato

Nilde Iotti è nata nel 1920 da una famiglia da condizioni economiche disagiate.

Nilde Iotti è nata nel 1920 da una famiglia da condizioni economiche disagiate. Laureata in Lettere e Filosofia, all’Università Cattolica di Milano, per alcuni anni esercitò la professione di insegnante in un Istituto tecnico industriale di Reggio Emilia.

Dopo l’8 settembre 1943 entrò nelle file della Resistenza operando nei Gruppi di difesa della donna, che hanno dato un grande contributo alla lotta contro i nazifascisti. Questi gruppi raccoglievano medicinali, indumenti, cibo per i partigiani. Oppure portavano messaggi , trasportavano volantini , armi. Nide Iotti era la responsabile di questi gruppi e grazie al suo coraggio e alla fiducia di cui godeva rivestì il ruolo di porta-ordini.

Nilde Iotti è stata una delle Madri Costituenti che più ha contribuito alla nascita della Costituzione. Nel 1946 viene candidata dal Partito Comunista Italiano prima come consigliere comunale nel suo paese e poi all’Assemblea Costituente. Così entra a far parte della Commissione dei 75 incaricata della stesura della Costituzione. Eletta nel 1948, è stata la prima donna in Italia nominata Presidente della Camera dei Deputati e ricoprì questo ruolo per ben 13 anni. Fino al 1999, per tre legislature.

La lotta per l’emancipazione della donna

Ha lottato per l’emancipazione della donna in un contesto in cui le donne non erano considerate cittadine con diritti pari a quelli degli uomini. In un contesto in cui la donna era vista solo come moglie e madre.

Difese il principio della pari retribuzione tra uomo e donna e pretese la soluzione al problema dei figli illegittimi, ai quali dovrebbero essere riconosciuti gli stessi diritti dei figli legittimi.

E’ la prima firmataria di una proposta di legge per istituire una pensione e una assicurazione per le casalinghe nel 1955. Nel 1974 partecipa attivamente alla battaglia referendaria in difesa del divorzio e l’anno seguente promuove la legge sul diritto di famiglia. Nel 1978 contribuisce a far approvare la legge sull’aborto.

Muore a Roma il 3 dicembre 1999. Rimarrà per sempre un esempio, un simbolo a cui ispirarsi per continuare a lottare per una società più giusta in cui non ci siano discriminazioni e differenze di genere.

Daria Lapenta

Ho lavorato per Ossigeno per l'Informazione, osservatorio sui giornalisti minacciati promosso dall'Odg e FNSI. Poi per Nextquotidiano.it, occupandomi di cronaca e inchieste. Studio Relazioni economiche internazionali a La Sapienza di Roma. Dal 2011 curatore del portale di informazione LaMeteora.info. Mi interesso di attualità e sottoculture.

Condividi
Pubblicato da
Daria Lapenta

Articoli Recenti

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 a Napoli

In concomitanza con le celebrazioni globali, Napoli celebra la Giornata del Rifugiato, un evento che mira… Continua a leggere

20 Giugno 2025

Decreto Irpef: approvata la correzione per il calcolo degli acconti

Il decreto Irpef, recentemente convertito in legge, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri per… Continua a leggere

19 Giugno 2025

Napoli Differente nel Cuore

Sono questi i numeri di ‘Napoli Differente nel Cuore’, il progetto di raccolta differenziata promosso… Continua a leggere

19 Giugno 2025

Boruto: Naruto the Movie arriva nei cinema della Campania

Dal 23 al 25 giugno arriva per la prima volta nelle sale italiane (elenco su… Continua a leggere

19 Giugno 2025

Le notizie di oggi – 19 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

19 Giugno 2025

Ercolano: il gioiello archeologico ai piedi del Vesuvio

Ercolano è una delle più affascinanti testimonianze della civiltà romana, situata alle pendici del Vesuvio,… Continua a leggere

19 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più