Cos'è il nistagmo? Il vocabolo è sconosciuto ai più mentre la ricerca in campo medico ha ancora grandi passi da compiere
nistagmo cos'è
Cos’è il nistagmo? Il vocabolo suggerisce poco o quanto niente ai più eppure vi sarà capitato di incontrare almeno una volta una persona che quando vi guardava compiva dei piccoli movimenti ritmici con i suoi occhi. A dire il vero, il nistagmo è una malattia ancora poco conosciuta anche dalla scienza. Ciò che sappiamo, per esempio, è che il nistagmo può manifestarsi tra i tre e i sei mesi di vita o da adulti e che ha una rilevante incidenza tra i soggetti albini e tra quanti soffrono già di altre oculopatie. L’origine della malattia è da ricercarsi nella genetica (anche se non sappiamo ancora quale gene è responsabile della relativa mutazione). Le terapie attualmente disponibili, anche le chirurgiche, non portano alla totale remissione della malattia ma solo a un miglioramento della qualità della vita.
Cosa significa nel concreto essere affetto da nistagmo? La malattia, alterando il sistema di messa a fuoco, ha come prima conseguenza una visione offuscata. Capita molto spesso, inoltre, che il soggetto interessato, alla ricerca di un campo visivo migliore, assuma una postura scorretta. Postura che determina un impatto negativo sull’equilibrio.
A quali segnali bisogna prestare attenzione per arrivare a una diagnosi quanto più precoce possibile? A quali centri bisogna rivolgersi? A quali esami bisogna sottoporsi per giungere alla diagnosi? E ancora, su cosa si sta concentrando oggi la ricerca sul nistagmo? Lo abbiamo chiesto al professore Adriano Magli, oculista chirurgo, che opera presso l’Università Federico II. Il professore Magli è, inoltre, membro del comitato tecnico scientifico di Nistagmo Italia, la giovane associazione creata da mamme di piccoli affetti da nistagmo con l’intento di portare aiuto ad altre famiglie che ogni giorno fanno i conti con le stesse difficoltà.
Inserita nella lista delle associazioni della rete Telethon, l’associazione sta lavorando perché il nistagmo entri nella lista delle malattie rare.
In copertina foto di Cindy Parks da Pixabay
La quarta edizione di “Vedi Napoli d’estate e poi Torni” rinnova l’obiettivo di accompagnarci in… Continua a leggere
Le aree pubbliche si arricchiscono sempre più di spazi e attrezzature dedicate alla pratica sportiva… Continua a leggere
L’apertura rappresenta un passo importante nello sviluppo del format nel Sud Italia e conferma l’impegno… Continua a leggere
Il nuovo spot intende tenere sempre alti i riflettori su questo tema Continua a leggere
Mentre la dirigenza oscilla tra un nuovo rilancio per il colombiano e la chiusura della… Continua a leggere
Il film ci invita a guardare dentro e attorno a noi, per riscoprire ciò che… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più