Nonostante la crescita registrata, il tasso di occupazione in Italia rimane ancora lontano dalla media europea
nuovi occupati
Tasso di occupazione in aumento, ma ancora indietro rispetto alla media UE: l’Italia si posiziona al secondo posto in Europa per crescita di nuovi occupati, con un incremento del 1,5% nel 2023 rispetto all’anno precedente. Un dato positivo che, seppur incoraggiante, non deve far storcere il naso di fronte ad alcune criticità strutturali che persistono nel mercato del lavoro italiano.
Nonostante la crescita registrata, il tasso di occupazione in Italia rimane ancora lontano dalla media europea: solo il 66,3% della popolazione tra i 20 e i 64 anni risulta infatti occupata, contro una media UE del 75,3%. Un divario di quasi 9 punti percentuali che evidenzia la necessità di ulteriori sforzi per colmare il gap con i principali paesi europei.
Malta al primo posto, Italia seconda: A precedere l’Italia nella classifica per crescita di nuovi occupati troviamo Malta, con un incremento del 1,6%. Seguono poi Germania, Portogallo e Cipro, con tassi di crescita rispettivamente dell’1,4%, 1,3% e 1,2%.
Tra i dati più interessanti emerge la crescita dell’occupazione femminile, con un aumento di 0,9 punti percentuali contro lo 0,6% degli uomini. Bene anche la performance dei giovani tra i 15 e i 24 anni, che registrano un incremento del 2,4%.
Economia circolare: un settore trainante per l’occupazione: L’Italia si distingue come seconda in Europa per numero di occupati nel settore dell’economia circolare, con ben 517.000 addetti. Un dato che conferma il ruolo strategico di questo settore per la ripresa economica e la sostenibilità ambientale del Paese.
Lavoro precario e divario salariale: le sfide da affrontare: Nonostante i dati positivi in termini di crescita occupazionale, permangono criticità come la diffusione del lavoro precario e la persistenza di un divario salariale tra uomini e donne. Secondo l’INPS, nel 2023 il 20,2% dei lavoratori in Italia era impiegato con contratti atipici. Il divario salariale di genere, invece, si attesta al 2%, con le donne che guadagnano in media il 2% in meno degli uomini a parità di mansioni.
Per consolidare la crescita occupazionale e centrare gli obiettivi europei in termini di tasso di occupazione, è necessario investire in formazione e istruzione. Bisogna creare un sistema che permetta di sviluppare le competenze necessarie per i nuovi lavori emergenti e per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto per le categorie più fragili.
La crescita di nuovi occupati in Italia rappresenta un segnale positivo, ma non basta per parlare di una vera e propria ripresa del mercato del lavoro. Perseguire gli obiettivi di inclusione sociale e di competitività economica richiederà un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti, a partire da politiche mirate al sostegno delle categorie più fragili e all’ammodernamento del sistema formativo. Solo con un’azione sinergica e lungimirante sarà possibile costruire un futuro lavorativo più solido e inclusivo per tutti.
Foto di Karolina Grabowska da Pixabay
La soluzione ottiene un elevato livello di automazione Continua a leggere
La quarta edizione di “Vedi Napoli d’estate e poi Torni” rinnova l’obiettivo di accompagnarci in… Continua a leggere
Le aree pubbliche si arricchiscono sempre più di spazi e attrezzature dedicate alla pratica sportiva… Continua a leggere
L’apertura rappresenta un passo importante nello sviluppo del format nel Sud Italia e conferma l’impegno… Continua a leggere
Il nuovo spot intende tenere sempre alti i riflettori su questo tema Continua a leggere
Mentre la dirigenza oscilla tra un nuovo rilancio per il colombiano e la chiusura della… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più