Ultimissime

Pace, il Nobel Giorgio Parisi: “Non facciamo abbastanza”

Le parole del Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi sulla costruzione della pace al termine della visita al Papa all'Udienza generale del Mercoledì

(Adnkronos) – Per costruire la Pace “negli ultimi 20 anni” il mondo “non ha fatto abbastanza” ma ora “serve una nuova stagione“. A sottolinearlo è stato il Nobel Giorgio Parisi, al termine della visita al Papa, dopo l’Udienza generale del Mercoledì, in cui il fisico italiano e le due Nobel per la Pace Maria Ressa e Tawakkul Karman, hanno consegnato al Santo Padre una Dichiarazione sulla fraternità umana.

La delegazione dei tre Premi Nobel è stata accompagnata dal Santo Padre dal Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica di San Pietro e Presidente della Fondazione Fratelli tutti. “Sfortunatamente la situazione per la Pace è enormemente peggiorata da quando abbiamo firmato la dichiarazione del giugno scorso” ha detto Parisi ricordando la firma della dichiarazione per la pace degli oltre 30 Premi Nobel – e organizzazioni internazionali – sottoscritta la scorsa estate, durante il Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana #notalone“.

In fondo – ha osservato lo scienziato – è colpa nostra questo ‘deterioramento’ della pace perché – se gli antichi romani dicevano ‘se vuoi la pace prepara la guerra’ – nel XXI Secolo le cose non funzionano più in questo modo“.  Anzi, ha proseguito il Nobel Parisi, “quello che oggi bisognerebbe dire è ‘se vuoi la pace prepara la pace’. “E invece l’umanità è stata scarsa in questa direzione negli ultimi 20 anni: non si è preparata la Pace ma ci troviamo con le guerre“. Per questo lo scienziato ha indicato che adesso “dobbiamo riprendere una nuova stagione di preparazione della Pace” e “in tanti modi” e con un impegno “dal basso con discussioni, riflessioni, convegni che poi devono sfociare in accordi internazionali basati anche su multilateralismo

. (di Andreana d’Aquino)
 —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Adnkronos

Condividi
Pubblicato da
Adnkronos

Articoli Recenti

CCAM4Italy Mobilità connessa, sicura e sostenibile

CCAM4Italy – Mobilità connessa, sicura e sostenibile: un momento di confronto e dimostrazione pubblica sulle… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Diabete: arriva la prima insulina settimanale rimborsata dal SSN

È ora disponibile nel nostro Paese la prima insulina basale a somministrazione settimanale rimborsata dal… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Amalfi: perla della Costiera Amalfitana

Situata lungo uno dei tratti costieri più spettacolari d’Italia, Amalfi è una città che fonde… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Le notizie di oggi – 17 Giugno 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

17 Giugno 2025

Rinnovabili, Arera: in 2024 incentivazioni pari a 8,9 mld

Nel 2024, i costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili sono risultati pari a circa 8,9… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Iran colpisce la sede Mossad a Tel Aviv: in fiamme cuore intelligence Israele

Missili balistici iraniani hanno colpito la sede del Mossad a Herzliya, vicino a Tel Aviv.… Continua a leggere

17 Giugno 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più