Febbre, emorragie, difficoltà respiratorie: son questi alcuni dei sintomi della peste suina, l'infezione virale che sta destando tanta preoccupazione in Lombardia
peste suina sintomi
Quali sono i sintomi della peste suina? A monitorarli sono soprattutto, in queste ultime settimane, gli allevatori della Lombardia. In questa regione, infatti, i contagi sono in continua ascesa così come in controlli tesi a frenarli. Mentre le autorità competenti eseguono gli atti dovuti, le associazioni animaliste si oppongono all’abbattimento degli animali.
Nelle ultime settimane sono stati scoperti ben 8 focolai di peste suina solo in provincia di Pavia. Una situazione che ha portato l’Unione europea a vietare la movimentazione di maiali, in ingresso come in uscita, in ben 172 comuni del pavese.
Quando i dati arrivano a numeri preoccupanti è indispensabile procedere con l’abbattimento degli esemplari malati. Finora in Lombardia sono stati abbattuti 33.865 maiali malati. Lo scopo è infatti quello di evitare che il virus raggiunga anche altri allevamenti della regione. Perché la peste suina desta così tanta preoccupazione?
La peste suina africana (PSA), come spiegato dal Ministero della Salute, è un’infezione virale innescata da un virus della famiglia Asfaviridae, genere Asfivirus. L’infezione colpisce i suini sia domestici che selvatici, dunque anche i cinghiali.
La malattia è stata scoperta nel 1921 in Africa per essere ritrovata, nel corso del secolo, in Europa e in America. Negli anni Novanta era stata eradicata in molti Paesi, la Regione Sardegna era rimasta l’unica area al di fuori dell’Africa in cui se ne registrava una presenza endemica. Negli ultimi anni, invece, sono stati scoperti diversi casi di PSA in più regioni del nostro Paese. Come si sviluppa la malattia e quali sintomi presenta?
Iniziamo col dire che la peste suina non si trasmette da animale a essere umano. Pertanto l’uomo che ingerisce carne di maiale infetta non corre il rischio di contrarre la malattia. La contagiosità da animale ad animale, invece, è elevatissima. Il virus si diffonde con grande facilità e velocità grazie a:
Il virus, inoltre, presenta una buona resistenza all’ambiente esterno, può restare attivo per mesi all’interno di salumi resistendo alle alte temperature. Nel sangue è riscontrabile anche per 18 mesi. Dulcis in fundo, gli animali che riescono a guarire dalla malattia restano portatori del virus per circa un anno.
Gli animali che contraggono la malattia presentano, tra l’altro:
Da quanto illustrato si comprende che, pur non andando a impattare sulla salute dell’uomo, la peste suina rappresenta un grave pericolo per gli allevamenti, con risvolti economici non trascurabili. Per fermare l’avanzamento del virus è necessario, infatti, abbattere gli esemplari infetti prontamente mentre per eradicarlo da un allevamento occorre molto tempo.
In copertina foto di Bodo Surmann da Pixabay
Un altro po' d'Italia è nello spazio. Il 1 dicembre 2023, alle 19:43 ora italiana,… Continua a leggere
Le cause della prima guerra mondiale sono complesse e molteplici, ma tra esse un ruolo… Continua a leggere
Comunicare in famiglia è fondamentale per creare legami profondi e duraturi. Per accorciare le distanze,… Continua a leggere
Pene più aspre e nuovi reati ambientali: sono queste le principali novità dell'accordo raggiunto dall'Europa… Continua a leggere
La querelle è tutta in divenire e giorno dopo giorno si arricchisce di sempre nuove… Continua a leggere
La disinformazione sui cambiamenti climatici può avere un grande impatto sulla popolazione e sui comportamenti… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più