Situata alle pendici del Vesuvio e affacciata sullo splendido Golfo di Napoli, Portici è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Conosciuta soprattutto per la presenza della Reggia Borbonica e per la sua vicinanza agli scavi archeologici di Ercolano, questa cittadina della provincia di Napoli è molto più di un semplice luogo di passaggio: è un luogo da scoprire.
Un po’ di storia di Portici
Portici vanta origini antichissime. Fondata probabilmente in epoca romana, la città ha vissuto momenti di grande splendore soprattutto nel XVIII secolo, quando Carlo di Borbone scelse di costruire qui la sua residenza estiva, la famosa Reggia di Portici. Questa scelta reale contribuì a trasformare la città in un centro culturale e scientifico di grande rilievo.
La reggia ospitò anche la prima sede dell’Università Agraria in Europa, oggi integrata nell’Università Federico II di Napoli. Questa istituzione ha reso Portici un punto di riferimento per la ricerca agraria e ambientale, attirando studenti da tutta Italia.
Patrimonio artistico e culturale
La Reggia di Portici, costruita a partire dal 1738, è il cuore storico e artistico della città. Circondata da un grande parco botanico, oggi è sede del Dipartimento di Agraria e del Museo Ercolanense, dove sono conservati reperti provenienti dagli scavi di Ercolano. L’edificio, imponente e affascinante, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura borbonica in Campania.
Anche le numerose ville vesuviane del Miglio d’Oro, tra cui Villa Savonarola e Villa Fernandes, contribuiscono al fascino del territorio, con i loro giardini curati e le architetture nobiliari del Settecento.
Natura e territorio
Portici gode di una posizione geografica privilegiata. Alle sue spalle si erge il Parco Nazionale del Vesuvio, mentre di fronte si apre il Golfo di Napoli, offrendo scorci mozzafiato e tramonti spettacolari. Il porto del Granatello, recentemente riqualificato, è oggi un punto di ritrovo per residenti e turisti, grazie ai suoi locali, ristoranti e alla vista sul mare.
Il clima mite e la presenza di numerose aree verdi rendono Portici un luogo ideale per passeggiate e attività all’aperto.
Una città viva e accogliente
Oltre al suo ricco passato, Portici è oggi una città dinamica, con un tessuto urbano vivo e una popolazione attiva. Numerosi eventi culturali, fiere e manifestazioni animano la vita cittadina, rendendola un centro attrattivo non solo per i turisti, ma anche per chi desidera vivere in una realtà a misura d’uomo. Portici è una perla del Sud: una città che unisce storia, arte, natura e vivacità, tutta da esplorare.
Immagine di copertina: DepositPhotos