in un mondo sopraffatto da IA, diffidenza, superficialità, Mata indaga per scoprire come far restare umani gli Umani
restate, Umani
“Restate umani, come se fosse facile” ti sento che lo stai dicendo. Ed hai ragione, questa volta devo ammetterlo. Riuscire a restare umani in mezzo a tanto caos e difronte a tanto scempio (perché parliamoci chiaro, di questo si tratta) è una impresa quasi eroica.
Ma non sono la prima a dirlo, non ne voglio neanche il merito, questa non è una grande scoperta. Constatare che rischiamo di essere sopraffatti da cinismo, superficialità, diffidenza dilagante, intelligenza artificiale che si sostituisce agli esseri umani, non è per nulla un merito né tanto meno motivo di vanto. Anche la mia punta rischia di spezzarsi ma per questo vi prego, restate, almeno voi pochi Umani rimasti, e parliamone.
Tu, sì tu che leggi, arriva fino in fondo a queste righe e poi decidi se “restate umani” è un invito utopico a restare su questo pianeta ancora qualche istante o anche una invocazione a quella parte di ogni essere vivente che si può definire “umanità“, quella che rende gli individui diversi da altre specie.
Nella mia nuova indagine ho scoperto che, per essere definiti UMANI, occorrono alcune caratteristiche specifiche: onestà, lealtà, sicurezza, solidità, gratitudine, riconoscenza.
Per questa indagine ho dovuto impiegare forze nuove e nuovi amici di cui ti narrerò più avanti (rimani in connessione sorprese in arrivo). Così da essere certa di fare le cose nel modo corretto, nel frattempo, mi sono fatta aiutare dalla mia amica Volly, lei è detentrice del “si può“. Sa esattamente quando una cosa si può fare.
!Si può! è la frase che risuona interiormente, quando tutti i sensori (senso del pericolo, senso di giustizia, senso dell’orientamento, senso di responsabilità ecc.) hanno detto OK!
Una serie di semafori verdi che ci dicono che si può agire quell’intenzione perché non nuocerà a nessuno.
Ma ALT! Prima occorre comprendere come far funzionare questi sensori e per farlo: restate umani!
Così, con tanta pazienza e capacità di osservazione, siamo partite e dentro uno scrigno ben nascosto abbiamo trovato i significati di quelle che sembrano oramai solo parole desuete.
Srotolando la pergamena trovata nello scrigno, i nostri occhi sono rimasti incantati davanti alle descrizioni che seguono. La mia punta fremeva dalla voglia di tornare e tratteggiare tutto. Ascolta!
Onestà, è la capacità di mantenere gli impegni presi con se stessi, dunque avere una disciplina interiore a cui rispondere.
Lealtà, è la capacità di mantenere gli impegni presi con gli altri.
Sicurezza, è la capacità di accertarsi. Il coraggio di voler verificare e approfondire.
Solidità, è la capacità di realizzare avendo la forza di fare che non si proclama a parole ma si evince dalle azioni.
Gratitudine, è la capacità di ringraziare del valore ricevuto.
Riconoscenza, è la capacità di dare il giusto e reale valore a tutto e tutti.
Nella pergamena era specificato quanto segue: “Per essere definiti davvero umani, nessuna di queste caratteristiche può mancare. Occorre però sapere che qualcuna di esse si può ancora imparare ma prima ancora, il significato di capacità capire. Esse vere tecnologie umane possono diventare”.
Restate, Umani, perché restare umani è ancora possibile.
Ora sai che si può! Ci sono molte altre cose da indagare ,ovviamente, per poterci riuscire. Ma sono tornata per questo, ricordi?
Non ti rimane che seguirmi nella prossima indagine. Ti porterò realtà inattese e sorprendenti ed insieme costruiremo il Mondo che non c’è ancora che, tratto dopo tratto, si farà sempre più evidente e realizzabile.
Nel frattempo, mi trovi anche sui miei social, potrai scoprire tutte le attività dell’iniziativa M.A.T.A. e potrai anche interagire con me. Scopriremo insieme se sei in possesso di tutte queste caratteristiche che definiscono l’umanità.
note: le conoscenze contenute in questo articolo fanno riferimento alla ricerca ventennale di MLBsystem®
Sempre più italiani si pongono una domanda concreta: “Ma quanti soldi mi rimarranno davvero in… Continua a leggere
Torna l'appuntamento con i campi scuola della Protezione Civile, nell'ambito del progetto "Anch'io sono la… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
Non si è ancora deciso cosa farne: depositare l'urna nel loculo di famiglia o disperderle,… Continua a leggere
Chiesi Global Rare Diseases assegna finanziamenti per la ricerca per promuovere l'innovazione nelle malattie lisosomiali Continua a leggere
Lo afferma un nuovo rapporto di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che lotta per salvare… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più