Tendenze

Riforma fiscale 2023: cosa cambierà

Vediamo quali saranno le maggiori novità previste dalla riforma fiscale del governo Meloni

La riforma fiscale 2023 ha ottenuto il via libera del Consiglio dei Ministri. L’inserimento della flat tax, la modifica delle aliquote Irpef e procedure più snelle per il pagamento delle tasse sono i punti salienti. Lo scopo ultimo della riforma è arrivare a un’equità orizzontale impositiva.

Riforma fiscale 2023: le aliquote Irpef

Il cambio delle aliquote Irpef è, come dicevamo, tra le novità principali della riforma del fisco 2023. Attualmente le aliquote previste sono quattro e corrispondono al 23%, 25%, 35% e 43%. Con la nuova legge il numero delle aliquote cambierà: passerà da quattro a tre. Il testo al momento non porta quelle che saranno le nuove aliquote che sostituiranno le precedenti. Ciò accade perché quella approvata è una legge delega: una legge, cioè, che detta semplicemente le linee guida della riforma. I dettagli (come le aliquote appunto) saranno espressi nei decreti attuativi che seguiranno.

la Flat tax

Le linee guida dettate dalla legge delega ci illustrano, quindi, l’obiettivo generale perseguito dal governo in materia fiscale. Il punto di arrivo è una flat tax generale. Dopo la flat tax introdotta per le partite iva già nel 2023, che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva del 15% per redditi inferiori agli 85.000 euro annui, è in arrivo un’ulteriore tassa piatta per i lavoratori dipendenti e i pensionati. Per quest’ultime due categorie è previsto il pagamento di una flat tax a partire dagli 8.500 euro di reddito annui. Al di sotto di questa soglia si attiva una no tax area. Il principio ispiratore della riforma fiscale è l’equità orizzontale impositiva. I soggetti con uguale capacità contributiva, cioè, vanno tassati allo stesso modo a prescindere dalla natura del reddito.

Iva, Ires e Irap

Altre novità previste dalla legge delega riguardano l’Iva, l’Irap e l’Ires. L’Iva sarà azzerata sui beni di prima necessità, come pane, pasta e latte adeguandosi, così, agli standard europei. L’Irap, tassa versata dalle aziende, sarà gradualmente superata. Quanto all’Ires, altra imposta a carico delle aziende, sarà reimpostata secondo un sistema a due aliquote. Le aziende che investiranno e assumeranno pagheranno di meno. La legge delega avrà piena attuazione a partire dal 2024.

In copertina foto di Steve Buissinne da Pixabay

Serena Bonvisio

Giornalista pubblicista, ha al suo attivo collaborazioni con diverse testate locali e nazionali, nonché esperienza di radio e ufficio stampa. Il web è come il primo amore... non si scorda mai.

Condividi
Pubblicato da
Serena Bonvisio

Articoli Recenti

L’importanza del riscaldamento muscolare pre e post allenamento

Il riscaldamento muscolare è fondamentale da svolgere prima o dopo l’allenamento per prendere cura i… Continua a leggere

22 Settembre 2023

Educazione fisica: una storia di movimento e benessere

La storia dell'educazione fisica affonda le sue radici nei tempi degli antichi greci e romani Continua a leggere

22 Settembre 2023

Thales e Intel collaborano per migliorare la fiducia nel confidential computing

La collaborazione sfrutta le soluzioni Thales CipherTrust Data Security Platform e Intel® Trust Authority per… Continua a leggere

22 Settembre 2023

Equinozio autunno: i riti e le leggende del passaggio di stagione

All'equinozio di autunno sono legati tanti riti e leggende tramandati da popoli antichi che vivevano… Continua a leggere

22 Settembre 2023

IT-Alert: il nuovo sistema di allarme pubblico della Protezione civile

Quando viene dichiarato un'emergenza, il sistema invia un messaggio di allerta a tutti i telefoni… Continua a leggere

22 Settembre 2023

La connettività in volo offerta Intelsat diventa disponibile per tutti gli aerei Airbus

Il servizio multi-orbit di Intelsat sarà disponibile per i sistemi di connettività in volo montati… Continua a leggere

21 Settembre 2023

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più