Ritratto del poeta in autunno di Davide Rocco Colacrai edito da Le Mezzelane è l’ultimo nato dell’autore che, ancora una volta, ci delizia con le sue poesie
Ritratto del poeta in autunno di Davide Rocco Colacrai edito da Le Mezzelane è l’ultimo nato dell’autore che, ancora una volta, ci delizia con le sue poesie. L’Illustrazione di copertina che si richiama al grande Picasso è di Alessio Gherardini e la postfazione è del critico letterario Gianni Antonio Palumbo. Alcuni componimenti dell’autore hanno vinto premi già prima di comparire nella raccolta “Ritratto del poeta in autunno”.
La silloge di Davide Rocco Colacrai si compone di 30 poesie tutte orientate a temi civili contemporanei, che spaziano dalla musica fino ad arrivare al fedele e inseparabile amico a quattro zampe con cui condivide tutto.
Davide Rocco Colacrai è Giurista e Criminologo. Partecipa da quindici anni ai Concorsi Letterari e ha conseguiti oltre mille riconoscimenti, anche internazionali, tra i quali quattro Premi alla Carriera, un Premio al Merito Culturale e la Medaglia del Presidente della Repubblica. Ritratto del poeta in autunno” (Le Mezzelane) è il suo undicesimo libro di poesia.
Le sue poesie sono state tradotte in tedesco, francese, inglese, spagnolo, cinese, russo, albanese, turco, montenegrino e in lingua bengali.
Nel tempo libero, studia arpa, colleziona 45 giri da tutto il mondo (ne possiede oltre duemila), ama leggere, fare lunghe passeggiate con il suo cane Manny e viaggiare.
Davide Rocco Colacrai non è nuovo ai lettori di Cinquecolonne. Oggi lo abbiamo incontrato nuovamente (intervista sulla raccolta “D come Davide”) per farci raccontare qualcosa in più sulla sua e sulla nuova silloge Ritratto del poeta in autunno.
Innanzitutto, permettimi di ringraziarti per l’ospitalità. Devo riconoscere che, tra le stagioni, ho sempre amato l’autunno: forse per i colori che considero più sinceri, forse per quella sensazione di compagnia e sorpresa che danno le foglie quando si cammina nei boschi, forse perché sono più a mio agio con il freddo, sicuramente perché la considero una stagione nella quale interiormente ci rilassiamo e distendiamo e di conseguenza espandiamo e diventiamo noi stessi: una stagione nella quale si muore e si rinasce allo stesso tempo. Quindi ispirato da questo ho immaginato un libro che potesse rispondere al mood “Leggendo Colacrai in una sera d’autunno”: caminetto acceso, castagne arrostite, un calice di vino, un plaid e la mia opera.
L’opera Ritratto del poeta in autunno si potrebbe considerare, per un verso, come una continuazione della precedente, e su questa linea anche un suo approfondimento: come uno scavare in modo ancora più curioso – e forse preciso – nella Storia. Da un altro punto vista, invece, la si potrebbe leggere come un’opera più personale e intimistica, quindi con un carattere complementare rispetto a quanto scritto precedentemente: una specie di svelamento dell’uomo che vive – e forse si cela – nel poeta, e così una sua guarigione.
Non è facile scegliere una poesia in quanto è come dover scegliere, e per certi versi, preferire una figlia rispetto ad un’altra. Ma visto che parliamo dei riferimenti cinematografici presenti nel libro, mi viene in mente per esempio la poesia Perché i pesci non sorridono mai? che conclude il ritratto. Ispirata al film “Spoiler Alert”, in pochi versi parla di come la fedeltà di una coppia e la reciproca assistenza possano arrivare fino al giorno in cui una delle due persone sia costretta a mancare. E si tratta di una corrispondenza – per certi versi anche di un gioco – che non può essere mai al cinquanta percento: tuttavia ognuno è responsabile della e per la sua parte, qualunque essa sia.
Ho sempre amato i nostri amici a quattro zampe, che mi rifiuto di chiamare “animali”, in quanto hanno un’anima più simile alla mia: vuoi per la sensibilità, vuoi per l’empatia, vuoi perché non hanno bisogno della parola, vuoi perché trascendono certe cose tipicamente umane che io stesso considero sterili: hanno una loro armonia interiore. In questo senso Manny è arrivata nella mia vita per due insegnamenti: farmi conoscere l’amore senza condizione, e quindi farmi sentire amato a prescindere dal mio giorno e dal mio stato emotivo: che io fossi triste, arrabbiato, deluso, malato, stanco, felice, ecc., lei era lì e c’era al mio fianco. E poi per farmi capire anche quanto era importante accettare me stesso così come sono e valorizzare quel giardino interiore che mi contraddistingue. Le mie sono parole di una riconoscenza per sempre.
Audiencerate annuncia una partnership con V-Valley Continua a leggere
Nei primi undici mesi del 2024, l’INPS ha erogato alle famiglie italiane assegni per un… Continua a leggere
“Il mio Noi” di Veronica Squeglia edito da Grafiche Stile Edizioni è il romanzo d’esordio… Continua a leggere
È online, sul sito del Comune di Napoli, il nuovo bando pubblico a sostegno delle imprese… Continua a leggere
Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere
In un momento in cui le criptovalute si stanno affermando come alternativa nel panorama finanziario… Continua a leggere
Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy
Leggi di più