Tendenze

Roland Barthes: il saggista rivoluzionario simbolo del Novecento

Roland Barthes è stato un saggista simbolo del Novecento. Le sue riflessioni in tema di semiologia sono un punto di riferimento ancora oggi

Roland Barthes, celebre intellettuale francese del XX secolo, è stato un saggista tra i più influenti e innovativi del suo tempo. Nato a Cherbourg nel 1915, Barthes ha trascorso gran parte della sua vita a Parigi, dove ha sviluppato una straordinaria carriera accademica e letteraria che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale mondiale.

Le letture giovanili del saggista Barthes

A 19 anni, un forte attacco di emottisi lo costringe a letto per lungo tempo durante il quale legge autori quali Balzac, Mauriac, Giraudoux e numerosi Arsène Lupin. Durante il liceo aveva già avuto modo di apprezzare Mallarmé, Valéry, Jaurès, e soprattutto Proust che diventerà il suo autore di riferimento. Le sue numerose permanenze nel sanatorio saranno sempre occasione di studio fondamentali per la sua carriera. Dopo aver conseguito una laurea in letteratura e filosofia all’Università di Parigi, Barthes ha intrapreso una carriera accademica che lo ha portato a insegnare in diverse istituzioni prestigiose, tra cui l’École des hautes études en sciences sociales e il Collège de France. Durante la sua vita, ha anche lavorato come critico letterario, saggista e semiologo, contribuendo in modo significativo alla teoria letteraria e alla critica culturale.

Barthes saggista: il “grado zero”

Barthes è stato autore di importanti saggi critici sulla narrativa contemporanea. Ha indagato il rapporto esistente tra la lingua nella sua doppia manifestazione: patrimonio collettivo e veicolo del linguaggio individuale. Ha sviluppato un’importante teoria semiologica che supera le tesi accademiche per interrogare i testi. Celebre la sua teoria del “grado zero”: il mondo del parlato che è la più importante specificità della narrativa del suo tempo. La semiologia, o lo studio dei segni e dei simboli e del loro significato nella comunicazione umana, occupa un posto importante nella sua produzione saggistica. Attraverso la sua analisi dei testi letterari, dei media di massa e della cultura visiva, Barthes ha indagato sulle strutture di significato sottostanti che influenzano la nostra comprensione del mondo.

I saggi più famosi di Roland Barthes

Il saggio più famoso di Barthes è senza dubbio “Il grado zero della scrittura” nel quale distingue la lingua in quanto strumento neutro dell’espressione e per questo involontario e la lingua formale attraverso la quale l’uomo compie delle scelte etiche. Un altro saggio iconico di Barthes è “La camera chiara. Nota sulla fotografia”, pubblicato nel 1980. In questo lavoro, che è una riflessione sulla fotografia, Barthes esplora il potere evocativo e simbolico delle immagini fotografiche, analizzando il modo in cui esse catturano e trasmettono il senso di realtà e memoria. Barthes distingue tre elementi nella fotografia: l’autore della fotografia, il fruitore e il soggetto immortalato. In questo schema, il fruitore ha due modi di recepire le fotografie: il primo è razionale e si fonda sulle informazioni che la foto stessa può fornire; il secondo è emotivo e scaturisce da un dettaglio della foto che colpisce lo spettatore.

Eredità di Roland Barthes

Anche dopo la sua morte nel 1980, l’influenza di Roland Barthes ha continuato a essere rilevante nel campo della teoria letteraria, della critica culturale e della filosofia. Le sue idee radicali e la sua scrittura brillante hanno ispirato generazioni di studiosi e intellettuali, contribuendo a ridefinire il modo in cui pensiamo alla cultura, alla comunicazione e alla creatività. Attraverso i suoi saggi rivoluzionari, Barthes ha dimostrato il potere della parola scritta nel provocare la riflessione, la discussione e la trasformazione sociale.

In copertina foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Leonardo Olcesi

Notizie, articoli, scrittura, lettura potrebbero essere le keyword della mia vita.

Condividi
Pubblicato da
Leonardo Olcesi

Articoli Recenti

The Life of Chuck

Il film ci invita a guardare dentro e attorno a noi, per riscoprire ciò che… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Le notizie di oggi – 18 Luglio 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

18 Luglio 2025

Mondiali nuoto Singapore, Paltrinieri e Taddeucci d’argento anche nella 5 km

Due argenti sono una grande soddisfazione e mi aspetto un bel risultato anche con la… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Acciaroli: tra mare cristallino e leggende senza tempo

Acciaroli è la prova che esistono ancora luoghi in Italia dove il turismo non ha… Continua a leggere

18 Luglio 2025

La BERS estende la collaborazione con HTEC attraverso un nuovo round di finanziamento

Il finanziamento supporterà l'espansione dell'azienda. Il finanziamento di 60 milioni di euro da parte della… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Ancora terremoto ai Campi Flegrei, forte scossa e gente in strada anche a Napoli

L'evento bradisismico è stato avvertito a Napoli e in provincia. Video dichiarazione del Direttore dell’Osservatorio… Continua a leggere

18 Luglio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più