Il Thimerosal è il più utilizzato conservante per i vaccini.L’FDA (l’ente americano di controllo sui farmaci ha intimato la sostituzione del protettivo con altri dal ’99 ma in Italia viene ancora utilizzato anche perché l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità ) dice che non c’è alcun rischio per la salute
Il Thimerosal è un composto contenente etil mercurio usato per prevenire la crescita batterica e fungina in alcuni vaccini inattivati in fiale multidose. È anche utilizzato per la produzione di vaccini specifici, tra i quali alcuni vaccini contro la pertosse (tosse convulsa), come parte del processo di fabbricazione che rende il prodotto sicuro ed efficace. Il Thimerosal è stato usato sin dal 1930 nella fabbricazione anche di altri medicinali. Lo stesso composto è noto come Tiomersale, ovvero mercuriotiolato, etilmercuriotiosalicilato, sodio timerfonato. Lo si può trovare anche nei vaccini per il tetano, difterite e pertosse, epatite A, epatite B e quello per l’influenza e nell’anno 2009, anche in certi vaccini contro l’influenza suina.La conseguenza è quanto mai raccapricciante quanto ovvia: in alcuni vaccini, seppur in piccole quantità è contenuto mercurio.Negli Stati Uniti l’ente di controllo sui farmaci, l’FDA, già dal ‘99 intimò alle case farmaceutiche che il thimerosal doveva essere eliminato dai vaccini mentre in Italia così come in gran parte del globo continua ad essere uno dei conservanti più utilizzati.La necessità di aggiungere conservanti ai vaccini è data dalla necessità di evitare che alcuni contaminanti possano essere introdotti durante l’uso ripetuto di un flacone multidose anche perché, come è noto, alcune sostanze inibiscono la cres
Fonte: Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” e “Sportello dei Diritti”