Tendenze

Sanremo 2025 da Marcella Bella a Olly, i numeri dello streaming post-festival

Sono passati solo pochi giorni dalla fine dell’ultima serata del Festival di Sanremo ed ecco già classifiche, polemiche e tormentoni

Sono passati solo pochi giorni dalla fine dell’ultima serata del Festival di Sanremo ed ecco già classifiche, polemiche e tormentoni che invadono i social e le radio, confermando ancora una volta l’impatto straordinario della kermesse sulla cultura pop italiana. Dopo aver condotto un’indagine preliminare sul numero di ascoltatori mensili di ciascun artista prima del Festival, la piattaforma Preply ha deciso di analizzare come questi dati e le posizioni siano cambiati, dedicando anche un piccolo focus sulle canzoni più ascoltate di questo Festival su Spotify.

Tutti gli artisti sopra il milione di ascoltatori… tranne uno: ecco la classifica

Confrontando il numero di ascoltatori mensili prima e dopo il Festival, emerge un aumento generale per tutti gli artisti, con ciascuno che supera il milione di ascoltatori, ad eccezione di Marcella Bella. Ecco la nuova classifica:

  • Tony Effe : 5.080.771
  • Rose Villain : 4.790.957
  • Fedez : 4.374.516
  • Olly : 4.349.280
  • Elodie : 4.163.469
  • Giorgia : 4.070.641
  • Bresh : 3.760.536
  • Achille Lauro : 3.656.101
  • Rocco Hunt : 3.377.868
  • Rkomi : 3.372.617
  • Irama : 3.081.599
  • Shablo feat Guè, Joshua e Tormento : 2.865.918
  • The Kolors : 2.849.329
  • Gaia : 2.679.650
  • Coma_Cose : 2.645.381

Tony Effe e Rose Villain mantengono salda le prime due posizioni, registrando un milione di ascoltatori in più ciascuno. Spicca la rimonta di Fedez, che con 2.374.643 ascoltatori conquista il terzo posto, un salto significativo rispetto alla decima posizione occupata nella classifica pre-festival.

Restano saldamente nella top 10 Olly, Elodie, Achille Lauro e Giorgia, con quest’ultima che guadagna ben due milioni di ascoltatori in più. Tuttavia, nonostante la vittoria al Festival, Olly perde una posizione, scivolando dal terzo al quarto posto. Il gruppo composto da Shablo feat Guè, Joshua e Tormento invece migliora il proprio piazzamento, avanzando dalla 15ª alla 12ª posizione.

  • Noemi : 2.33.3840
  • Clara : 2.227.614
  • Francesca Michielin : 2.088.186
  • Brunori Sas : 1.978.978
  • Francesco Gabbani : 1.961.142
  • Lucio Corsi : 1.754.304
  • Modà : 1.677.306
  • Simone Cristicchi : 1.645.403
  • Willie Peyote : 1.593.714
  • Sarah Toscano : 1.250.285
  • Massimo Ranieri : 1.216.955
  • Joan Thiele : 1.176.565
  • Serena Brancale : 1.106.311
  • Marcella Bella : 980.241

Analisi sulla classifica post Sanremo

Anche nella seconda metà della classifica si registrano diversi cambiamenti, segno dell’effetto Sanremo sulle piattaforme di streaming. Noemi guadagna quattro posizioni, passando dalla 20ª alla 16ª con 2.333.840 ascoltatori, mentre Francesca Michielin fa il suo ingresso nella top 20.

Nonostante un incremento degli ascoltatori mensili, perdono terreno i Modà, Sarah Toscano e Massimo Ranieri, con quest’ultimo che arretra di quattro posizioni. Marcella Bella chiude la classifica, curiosamente, proprio come quella del Festival.

Menzione speciale per Lucio Corsi, che dopo il sorprendente secondo posto a Sanremo compie un balzo significativo: dalla 28ª posizione con 115.000 ascoltatori sale alla 21ª con 1.754.304 ascoltatori.

Olly re degli stream: Balorda Nostalgia sfiora i 9 milioni di ascolti

Per quanto riguarda la classifica della canzoni del Festival più ascoltate su Spotify, il successo del vincitore si riflette anche negli streaming. Olly domina infatti con 8.891.541 con la sua Balorda nostalgia. A seguire, a poca distanza, Fedez con “Battito” (7.819.375) confermando il suo impatto sul Festival nonostante le polemiche e le discussioni che lo hanno accompagnato.

Sul terzo gradino del podio troviamo Tony Effe, che si conferma tra i protagonisti anche in questa classifica con Damme ‘na mano. La prima artista donna in classifica è Giorgia, che con La cura per me si piazza al quarto posto, dimostrando ancora una volta la sua capacità di emozionare il pubblico. A chiudere la top 5 c’è Achille Lauro con Incoscienti giovani (4.955.683 ascolti).

Restando sui 4 milioni di stream, troviamo Fuorilegge (Rose Villain), La tana del granchio (Bresh) e Dimenticarsi alle 7 (Elodie). A chiudere la top 10 delle canzoni più ascoltate di Sanremo 2025 ci sono La mia parola di Shablo feat Guè, Joshua e Tormento e Cuoricini dei Coma_Cose, quest’ultima già candidata a diventare una hit radiofonica nei prossimi mesi.

Immagine di copertina: DepositPhotos

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Evidenziati gli scenari di innalzamento del livello marino a Venezia

I risultati ipotizzano scenari critici per l’intera laguna e il MoSE, attualmente progettato per proteggere… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Bradisismo ai Campi Flegrei, incontri psico-educativi a Pozzuoli

La Protezione Civile della Regione Campania insieme al Comune di Pozzuoli e all’ASL NAPOLI 2 Nord ha organizzato un… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Byondis nomina Christoph Korpus, PhD, MBA, a nuovo direttore commerciale

Christoph svolgerà un ruolo critico nel progresso della nostra innovativa pipeline di coniugati anticorpali e… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Le notizie di oggi – 26 Marzo 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

26 Marzo 2025

A Scampia si parla de “L’importanza della cura del sé”

La sede Scampia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II accoglie lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati Continua a leggere

26 Marzo 2025

Il labirinto di Minerva

Con Teresa Piciocchi parliamo del libro, edito per i tipi di Guida Editore, che la… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più