Campania slide

Scavi di Pompei: viaggio nel tempo nella città sepolta

Pompei è una delle testimonianze archeologiche più straordinarie dell’antichità romana

Pompei è una delle testimonianze archeologiche più straordinarie dell’antichità romana. Situata nella regione Campania, ai piedi del Vesuvio, la città fu sepolta da una violenta eruzione vulcanica nel 79 d.C. che ne causò l’improvvisa scomparsa. Per secoli, Pompei è rimasta sepolta sotto metri di cenere e lapilli, preservando in modo eccezionale edifici, oggetti e perfino i corpi degli abitanti. Oggi è uno dei siti più visitati al mondo e patrimonio UNESCO dal 1997.

La vita quotidiana nell’antica Pompei

Passeggiare tra le strade di Pompei è come entrare in una macchina del tempo. Le rovine offrono uno spaccato sorprendente della vita quotidiana romana: abitazioni, botteghe, terme, templi e anfiteatri sono ancora visibili. Le case dei ricchi patrizi, come la Casa del Fauno o la Villa dei Misteri, mostrano affreschi, mosaici e giardini interni che raccontano il gusto e la cultura del tempo. Accanto alle residenze signorili, si trovano forni, taverne e mercati: segni tangibili di una città vivace e prospera, con una popolazione stimata tra le 10.000 e le 20.000 persone.

L’Eruzione del 79 d.C.: la tragedia che fermò il tempo

Il 24 ottobre del 79 d.C., il Vesuvio eruttò improvvisamente, lanciando nell’atmosfera una colonna di cenere alta chilometri. In poche ore, Pompei fu completamente sepolta. La pioggia di cenere e lapilli causò il crollo dei tetti, mentre i gas tossici uccisero chi non riuscì a fuggire. I calchi in gesso, ottenuti riempiendo i vuoti lasciati dai corpi nella cenere solidificata, sono una delle testimonianze più toccanti della tragedia.

La riscoperta e gli scavi archeologici

Pompei fu riscoperta per caso nel XVIII secolo, durante alcuni lavori di scavo commissionati da Carlo di Borbone. Da allora, gli scavi hanno portato alla luce una vasta area della città, offrendo un’enorme quantità di dati per storici, archeologi e studiosi di tutto il mondo.

Pompei oggi: cultura e turismo

Oggi, il Parco Archeologico di Pompei copre circa 66 ettari, di cui oltre 40 sono visitabili. Gli scavi continuano ancora oggi, con tecnologie avanzate come i droni, le scansioni 3D e l’intelligenza artificiale, che aiutano a ricostruire la città e a scoprire nuovi dettagli.

Oltre ad essere un sito archeologico, Pompei è diventata un simbolo della conservazione del patrimonio culturale. Accoglie ogni anno milioni di visitatori e propone eventi culturali, mostre e visite guidate. Il sito è un modello di gestione e valorizzazione, con percorsi accessibili anche a persone con disabilità.

Immagine di copertina: Pompei Italia Rovine – Foto gratis su Pixabay

Redazione CinqueColonne

Condividi
Pubblicato da
Redazione CinqueColonne

Articoli Recenti

Musica al Castello 2025 per l’iniziativa Estate a Napoli

Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di “Musica al Castello”, in… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Nasce a Caiazzo la “Tenuta del Lago”

Nel verde delle colline caiatine, lambite dalle acque del fiume Volturno, nasce Tenuta del Lago, un’azienda… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Peppe Lanzetta apre Pianura Opera House 3

Peppe Lanzetta apre la terza edizione di “Pianura Opera House”, la rassegna che animerà il… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Firme di Bufala, la nuova eccellenza dell’arte casearia campana

Un successo di pubblico e partecipazione per l’inaugurazione del primo punto vendita di Firme di… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Spongebob, un’avventura da pirati

Spongebob, l’amata spugna gialla di Bikini Bottom, salpa per i sette mari in Spongebob: Un’avventura… Continua a leggere

10 Luglio 2025

Le notizie di oggi – 10 Luglio 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

10 Luglio 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più