Campania slide

Scetavajasse: più di un semplice strumento

Lo "scetavajasse" è uno strumento musicale tradizionale della cultura napoletana, noto per il suo ruolo nelle esibizioni popolari e nelle feste di strada

Lo “scetavajasse” è uno strumento musicale tradizionale della cultura napoletana, noto per il suo ruolo nelle esibizioni popolari e nelle feste di strada. Il termine “scetavajasse” deriva dal dialetto napoletano e può essere tradotto come “sveglia pettegole”. Questo nome riflette l’uso originario dello strumento: svegliare le persone, in particolare le donne chiacchierone, con il suo suono penetrante e ritmato.

Cos’è lo scetavajasse?

Lo strumento è costituito da una lunga asta di legno, spesso decorata con nastri colorati, alla cui estremità superiore è fissato un martelletto. Questo martelletto è collegato a una corda che, tirata dall’esecutore, lo fa battere su una superficie metallica o lignea, producendo un suono secco e ritmico. La struttura semplice dello scetavajasse lo rende facilmente trasportabile e adatto alle esibizioni itineranti.

Storicamente, lo scetavajasse veniva utilizzato dai musicisti di strada, noti come “posteggiatori”, per attirare l’attenzione del pubblico durante le loro performance. Il suono caratteristico dello strumento serviva a richiamare le persone dalle loro case o dalle botteghe, invitandole a partecipare alla festa o a lasciare una mancia ai musicisti. In questo contesto, lo scetavajasse svolgeva una funzione sia musicale che sociale, facilitando l’interazione tra gli artisti e la comunità.

Simbolo

Nel corso del tempo, lo scetavajasse è diventato un simbolo della tradizione musicale partenopea. È spesso associato alle “serenate” e alle “tammurriate”, espressioni musicali tipiche della Campania che combinano musica, danza e canto. Nonostante la sua semplicità, lo scetavajasse richiede abilità nell’uso del ritmo e nella coordinazione dei movimenti per produrre il suono desiderato e integrarsi armoniosamente con gli altri strumenti, come la chitarra, il mandolino e il tamburello.

Al giorno d’oggi

Oggi, questo strumento continua a essere presente nelle manifestazioni folkloristiche e nelle rievocazioni storiche, mantenendo viva una tradizione che affonda le sue radici nella cultura popolare napoletana. Artisti e gruppi musicali dediti alla musica tradizionale spesso includono lo scetavajasse nelle loro esibizioni, riconoscendo il suo valore storico e il suo contributo all’identità musicale della regione.

Lo scetavajasse rappresenta un elemento distintivo del patrimonio musicale napoletano. La sua storia e il suo utilizzo testimoniano l’importanza della musica come mezzo di aggregazione sociale e di espressione culturale. Preservare e valorizzare strumenti come lo scetavajasse significa mantenere viva la memoria storica e le tradizioni che hanno contribuito a definire l’identità di Napoli e della Campania.

Foto di M. H. da Pixabay

Mario Tortoriello

Cerco di unire la passione per la scrittura e la comunicazione con l'impegno sociale ed attività nel terzo settore. In tasca la mia laurea in Scienze Politiche alla Federico II. Appassionato di fumetti, videogiochi e cinema di genere. Tifosissimo del Napoli e appassionato di calcio e sport. Cinque Colonne è per me una grande palestra per apprendere e praticare ogni giorno questo meraviglioso mestiere.

Condividi
Pubblicato da
Mario Tortoriello

Articoli Recenti

Evidenziati gli scenari di innalzamento del livello marino a Venezia

I risultati ipotizzano scenari critici per l’intera laguna e il MoSE, attualmente progettato per proteggere… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Bradisismo ai Campi Flegrei, incontri psico-educativi a Pozzuoli

La Protezione Civile della Regione Campania insieme al Comune di Pozzuoli e all’ASL NAPOLI 2 Nord ha organizzato un… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Byondis nomina Christoph Korpus, PhD, MBA, a nuovo direttore commerciale

Christoph svolgerà un ruolo critico nel progresso della nostra innovativa pipeline di coniugati anticorpali e… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Le notizie di oggi – 26 Marzo 2025

Il notiziario di oggi a cura della redazione di Cinque Colonne Magazine Continua a leggere

26 Marzo 2025

A Scampia si parla de “L’importanza della cura del sé”

La sede Scampia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II accoglie lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati Continua a leggere

26 Marzo 2025

Il labirinto di Minerva

Con Teresa Piciocchi parliamo del libro, edito per i tipi di Guida Editore, che la… Continua a leggere

26 Marzo 2025

Questo sito utilizza cookie di profilazione tecnici e di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, clicca su " Desidero più informazioni su Cookie e Privacy", per la Cookie Policy dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione dei cookie e sulle nostre politiche in termini di Privacy Policy

Leggi di più